• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [2820]
Diritto [149]
Geografia [708]
Storia [420]
Geografia umana ed economica [250]
Storia per continenti e paesi [255]
Biografie [292]
Europa [246]
Archeologia [261]
Arti visive [252]
Economia [137]

Reati marittimi

Enciclopedia on line

Si qualifica reato marittimo ogni violazione del codice della navigazione che importa una pena corrispondente a quelle stabilite dal codice penale comune, o l’interdizione (perpetua o temporanea) dai gradi [...] , la rivolta, la baratteria e altri reati contro la proprietà, la pirateria, la tratta degli schiavi; le infrazioni alla polizia marittima e portuale, o alle disposizioni sulla pesca, nonchè le contravvenzioni marittime. Voci correlate Reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – CONTRAVVENZIONI – PIRATERIA

L'Unione europea e il Sahara occidentale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'Unione europea e il Sahara occidentale Maria Rosaria Mauro Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] .1996 e l’accordo di liberalizzazione del 13.12.2010. Un altro accordo rilevante e controverso è quello di partenariato nel settore della pesca tra UE e Regno del Marocco del 22.5.2006. La sentenza della C. giust. UE del 21.12.2016 La sentenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

DE JORIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE JORIO, Michele Silvio De Majo Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] stesura di un codice e progettò la formazione di una compagnia di corallari. Il Codice corallino o Regolamento economico-legale per la pesca de' coralli che si fa dai marinai della Torre del Greco, pubbl. a Napoli nel 1790, che reca la firma di tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Mare. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] di Ginevra del 1958 sul mare territoriale e la zona contigua, sull’alto mare, sulla piattaforma continentale e sulla pesca. Nella Convenzione di Montego Bay, gli spazi marini oggetto di regolamentazione comprendono, oltre al mare territoriale e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO INTERNAZIONALE – CONVENZIONI DI GINEVRA

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , III, pt. VI, t. XI, Venezia 1940, pp. 27-48; Id., La vallicultura, ibid., pp. 49-212; N. Emilio, Attrezzi e sistemi di pesca nella laguna, ibid., pp. 213-260. 376. A.S.V., Savi ed Esecutori alle Acque, b. 331, c. 85v. 377. Ivi, Senato Terra, reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] che con i procedimenti di estrazione e di raccolta nell'ambito della biosfera, cioè con l'attività mineraria, agricola, della pesca e della caccia, dell'allevamento, con i metodi chimici o con altri metodi tende a trasformare i materiali inorganici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialità di un bene

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene Pasquale Fimiani Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene L’affermazione delle Sezioni [...] in una fattispecie in cui una società privata aveva chiesto accertarsi il proprio diritto di proprietà su una valle di pesca ubicata nella laguna di Venezia, deducendo la violazione dell’art. 42 Cost. in quanto nessun atto statale era mai intervenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

OCEANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCEANIA Adalberto Vallega (XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294) Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] − Anche grazie agli aiuti degli Stati Uniti, le Samoa possono contare su una base economica diversificata, in cui la pesca (tonno), le piantagioni e il turismo sono gli elementi portanti. Il turismo continua a essere la risorsa esclusiva delle Isole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – STATI FEDERATI DI MICRONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di conservazione della stirpe e di ordine interno nella stessa comunità. Fino a quando i nostri progenitori vissero di caccia, di pesca, di frutti spontanei della campagna, l'idea del mio e del tuo, che pure aderiva tenacissima al prodotto, alle armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

FEOGA

Enciclopedia on line

Sigla del Fondo Europeo di Orientamento e Garanzia per l’Agricoltura, organismo finanziario della CE, facente parte del bilancio comunitario. È stato istituito con regolamento 25/4 aprile 1962, e successivamente, [...] dell’ambiente e la valorizzazione delle foreste; lo sviluppo della commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca. La seconda rifonde i governi dei costi relativi sia al sostegno dei prezzi agricoli, attuato attraverso apposite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pèsca
pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali