PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] vecchiaia (l. 4 agosto 1955, n. 692), agli artigiani (l. 29 dicembre 1956, n. 1533) ed ai pescatori della piccola pesca anche lavoranti in proprio (l. 13 marzo 1958, n. 250). Per il riordinamento, il riconoscimento e l'istituzione di particolari enti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nel 1891 gonfiò deliberatamente un incidente col Chile fino a farne quasi un casus belli; altro incidente con l'Inghilterra per la pesca delle foche nel mare di Bering (1891); e un altro con l'Italia (1891) in cui dovette riconoscersi in torto, per l ...
Leggi Tutto
Esistono diverse forme di retribuzione, assimilabili, sotto molti aspetti, alla retribuzione in natura, come nel caso, per es., dei fringe benefits che, soprattutto nell’ambito della categoria dei dirigenti, [...] partecipazione ai prodotti (art. 2099, co. 3 c.c.). Tale modalità, presente in ampia misura in ambito agricolo e della pesca, si realizza quando la retribuzione è determinata in forma di partecipazione al nolo o agli altri proventi o prodotti del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , e per il resto essenzialmente da sardine (120-150 mila tonn.), merluzzi (60-100 mila tonn.) e tonni. Il valore globale della pesca salì nel 1932 ad oltre 264 milioni di pesetas. I porti più animati sono quelli della Galizia e delle Asturie, dove si ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] alla conoscenza del passaggio fra Paleolitico inferiore e Paleolitico medio nelle Marche, in Atti vi Convegno Naz. Preist. e Protost., Pescia 1988 (riassuntivo di altri lavori); Analisi di resti faunistici di vari scavi, a cura di B. Wilkens, in Atti ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] peschereccia olandese è costituita, nel 1620, da 2000 navi sulle quali sono imbarcati 30.000 uomini; nel 1669 l'industria della pesca darà lavoro a 450 mila persone circa. Ma il monopolio di tale traffico dà all'Olanda la possibilità di buoni noli d ...
Leggi Tutto
Erudito, giurista e uomo politico (Salvington, Sussex, 1584 - Londra 1654). Giudice nel 1604, dedicò i suoi primi studî alla storia giuridica inglese (Titles of honour, 1614; History of tythes, 1618, opera [...] è il Mare clausum, del 1635, che riaffermava, contro il Mare liberum di H. van Groot, i diritti esclusivi inglesi alla pesca nei mari settentrionali). I suoi studî ebraici, specie di diritto, sono di grande interesse, sia per la dottrina sia per la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] da cuoio, l'Asia, il Ponto e la Siria legname, l'Arabia spezie e aromi, la Sicilia cereali, il Ponto e la Spagna pesce salato, le Gallie carne salata e formaggi, l'Asia Minore, la Fenicia, la Siria e Alessandria d'Egitto oggetti di lusso e tessili ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] acqua, ecc.; e che, dal punto di vista geografico, le industrie citate, le industrie alimentari e affini e quelle della pesca sono tra le più importanti nel Mezzogiorno e nelle isole, l'industria mineraria nell'Italia centrale e insulare.
Per quanto ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] per l'industria e l'artigianato, per l'agricoltura, per le attività alberghiere e turistiche, per la marina e per la pesca, per il commercio e per varie attività terziarie, nonché per il settore femminile; si aggiunge che alla data del 10 ottobre ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...