(o Laaland) Isola della Danimarca (1245 km2 con 95.000 ab. circa), a SE dell’isola di Fionia. Uno stretto braccio di mare la separa a E dall’isola di Falster (con cui forma una regione amministrativa; [...] è collegata per mezzo di due ponti e un tunnel sottomarino. L’interno è pianeggiante. Estese foreste di faggi; notevole l’importanza dell’agricoltura (orzo, frumento, barbabietola da zucchero) e della pesca. Centri più importanti: Maribo e Nakskov. ...
Leggi Tutto
Oceanografo inglese (Douglas, isola di Man, 1815 - Wardie, Edimburgo, 1854); prof. di botanica (1842) al King's College di Londra, e poi (1854) di storia naturale a Edimburgo. Nel 1841 effettuò una vasta [...] inesplorate. Specialista di Molluschi e Asteroidi, si occupò anche di fitogeografia, geologia, zoogeografia; a lui si deve il primo tentativo di costruire una carta zoogeografica degli oceani e di riorganizzare la pesca marina su basi scientifiche. ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Cittadina della Francia meridionale sulla Costa Azzurra, capoluogo di cantone nel dipartimento delle Alpi Marittime. Nel 1931 contava 5152 abitanti. È porto militare [...] da guerra.
Ha un cantiere di costruzioni navali e una scuola di navigazione. Vi si esercita abbastanza attivamente la pesca del tonno e vi sono vaste coltivazioni di agrumi, soprattutto di aranci. Possiede un interessante museo di antichità gallo ...
Leggi Tutto
Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] che rappresenta la ricchezza della regione e di altri prodotti tropicali (specialmente canna da zucchero). Altre risorse sono la pesca e l’allevamento. Le importazioni e le esportazioni avvengono attraverso i porti di Progreso e di Campeche.
In epoca ...
Leggi Tutto
Ammiragliato, Isole dell’ (ingl. Admiralty Islands) Piccolo gruppo dell’Oceano Pacifico vulcanico (2072 km2), 300 km ca. a NE della Nuova Guinea; il capoluogo è Lorengau. Fa parte dell’Arcipelago di Bismarck [...] annesso dai Tedeschi nel 1884, occupato dagli Australiani nel 1914. Produce specialmente noci di palma e copra. Pesca di perle.
La popolazione è melanesiana, largamente influenzata da elementi papua. I gruppi etnici principali, tutti di agricoltori ...
Leggi Tutto
(gr. Θάσος) Isola della Grecia (378,8 km2 con 13.765 ab. nel 2001), posta nella parte N del Mar Egeo, separata dalla costa tracia dallo Stretto di T.; fa parte della regione della Macedonia Orientale [...] e si eleva nella parte centrale a oltre 1200 m nel Monte Hypsàrion. Produzione di olio e di vino; allevamento di ovini; pesca lungo le coste. Nell’antichità era ricca di miniere di oro e d’argento; attualmente sono attive soltanto miniere di zinco ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia settentrionale (5548 km2 con 666.500 ab. nel 2006), in Bassa Normandia; capoluogo Caen. Occupa il bacino medio-inferiore del fiume Orne fra la penisola del Cotentin e l’estuario [...] , mele da sidro con cui si produce il liquore calvados) e allevamento di bovini e cavalli. Praticata la pesca. Si estraggono ferro (bacino di Caen) e scisti ardesiaci; attività industriali (settori metallurgico, tessile, meccanico e alimentare ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago delle Salomone (6470 km2 con 85.000 ab. ca.), nel settore sud-orientale. Lunga 150 km e larga circa 50 nella zona più ampia, è percorsa longitudinalmente da una catena montuosa (Monti [...] , Lunga, Tenaru). Lungo le coste, importuose, vegetano qua e là mangrovie. Principale centro è Honiara, capitale dello Stato delle Isole Salomone. Agricoltura (palme da cocco, patate dolci, riso), allevamento e pesca sono le basi dell’economia. ...
Leggi Tutto
(nederl. Djailolo) Isola dell’Indonesia, la maggiore (17.800 km2) delle Molucche, nella parte settentrionale dell’arcipelago. H. è costituita da 4 penisole montuose, strette e allungate, tra le quali [...] e tra quelli attivi il Gamkunoro (1635 m). I monti sono coperti da estese foreste (il clima è equatoriale). La popolazione (162.000 ab. ca.) vive in genere lungo le coste e si dedica all’agricoltura, allo sfruttamento delle foreste e alla pesca. ...
Leggi Tutto
Isola corallina, una tra le più settentrionali delle Ralik (gruppo delle Marshall), scoperta forse già dal Saavedra nel 1529. Situata a 13° di lat. N. e 166° di long. E., presenta l'aspetto generale e [...] circa 32 km. e larga 19); il 1° maggio 1945 fu evacuata l'esigua popolazione indigena, dedita soprattutto alla pesca e alla raccolta dei frutti dei palmizî.
Gli esperimenti atomici. - La marina degli Stati Uniti desiderava esperimentare gli effetti ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...