'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] sono stati rivolti anche all'allevamento, attività primaria tradizionale, ma senza grande successo. Lo stesso vale per la pesca, che annualmente sbarca circa 8000 t di prodotto, corrispondenti alla modesta quota di 4 kg annui per abitante.
La ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] del mulino, del frantoio); meno sui canoni prelevati sui prodotti dell'agricoltura e dell'allevamento e sulle attività legate alla pesca, alla caccia, alla navigazione e all'estrazione del sale nelle saline. Dal punto di vista amministrativo il conte ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] abitanti di Casalrotto dei diritti di pascolo, legnatico e pesca, perché questi avevano danneggiato una defensa imperatoris, e di Larino, e che aveva posseduto quote di Corvaro e Pesco Sansonesco negli Abruzzi.
La figlia di quest'ultimo, Anna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] buone prospettive d’integrazione con il settore agroindustriale. L’allevamento è soprattutto ovino e avicolo. Piuttosto sviluppata la pesca, sia marina sia d’acqua dolce.
Il settore industriale pesa per il 19% del PIL. I comparti principali ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] M., che è oggi notevole solo in alcune parti dell’Adriatico e nel Mar di Sicilia. Le specie più pescate sono quelle utilizzate per l’industria della conservazione (sardine, acciughe), discretamente presenti nel M. occidentale. In passato era molto ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] , ortaggi, frutta, patate e vite. Importanza limitata ha l’allevamento (ovino e caprino), più redditizia è la pesca, in particolare quella di spugne. Il settore industriale è in espansione, con industrie agroalimentari, tessili, del tabacco, del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] sviluppate. L’agricoltura e l’allevamento riforniscono l’industria alimentare e quella conserviera. Lungo le coste, oltre alla pesca, prosperano le attività portuali e i cantieri navali, e dai principali porti (Tallinn, Narva, Paldiski, Haapsalu) si ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] alimenta. Nei porti scozzesi (Peterhead e Aberdeen, i più importanti) viene sbarcato oltre i 3/4 del pescato nazionale.
Per la natura montuosa di gran parte del paese e per lo scarso popolamento di vaste zone, le vie di comunicazione sono distribuite ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] numero di capi: quasi 2 milioni di bovini, 2 milioni di ovini e caprini, 322.000 suini (2005); praticata la pesca, soprattutto nelle lagune e nelle acque interne. Le attività industriali sono modeste e il loro sviluppo è condizionato dalla carenza di ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] tradizionale fabbricazione di insaccati, voce di un certo peso delle esportazioni. Buona è anche la pesca in acqua dolce, con circa 24.000 t annue di pescato. Nel 1997 la percentuale degli addetti al settore primario era dell'8% circa.
La produzione ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...