FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] Nuova Italia, III, febbraio 1932, pp. 57-61; A. Viviani, Giubbe rosse, Firenze 1933, pp. 205-212; B. Tecchi, Maestri ed amici, Pescara 1934, pp. 191-196; G. De Robertis, in Scrittori del Novecento, Firenze 1940, pp. 319-324; V. Bodini, Due libri di R ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] dell’Arcadia. Convegno di studi, 15-18 maggio 1991, Roma 1991-1994, pp. 169-176; I. Tozzi, P. P. Massimi, Pescara, 1991; E. Graziosi, Arcadia femminile, in Filologia e critica, XVII (1992), pp. 321-358; L. Ricaldone, La scrittura nascosta, Parigi ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] medico Gabriele De Lucchi e nel 1945 nacque il loro unico figlio, Luigi.
Nel 1948 si trasferì con la famiglia a Pescara e quattro anni dopo tornò per l’ultima volta alle gare, disputando i campionati regionali abruzzesi di atletica leggera, nei quali ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] a Teramo nel 1963, a cura di B. Ceci; le Lettere familiari ed altri scritti, a cura di T. Zecca, a Pescara nel 1981.
Fonti e Bibl.: Archivio segr. Vaticano, Fondo Riti, Processi, voll. 3700-3708: "Processi di beatificazione e canonizzazione di s ...
Leggi Tutto
Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (v. vol. II, p. 831)
F. van Wonterghem
La città antica, stratificata sotto il moderno abitato, comprendeva due parti distinte: un nucleo ben delimitato, [...] monumentale (Prezza, Vittorito). Inoltre sono noti alcuni santuari campestri isolati (La Civita presso Raiano e Capo Pescara presso Popoli).
Recentemente sono stati individuati fra C. e Sulmona due sistemi di divisione agraria, con orientamento ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] lombardo tra Rivoluzione francese, Impero e Unità. Atti del Convegno, Milano… 2003, a cura di R. Ghiringhelli - O. Sanguinetti, Pescara 2006; M. Ballerini, G. M. e l’Ambrosiana, in Tra i fondi dell’Ambrosiana: manoscritti italiani antichi e moderni ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] .
Fonti e Bibl.: 1899-1924. Gondrand-Mangili. Società dei magazzini refrigeranti e del ghiaccio artificiale, Milano-Pescara 1925; Nel centenario della attività Gondrand, Società nazionale di trasporti F.lli Gondrand, presenta la sua organizzazione ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] F. Menna, Roma 1969, pp. n.n.; P. L.M. (catal., galleria Il Quadrivio), presentazione di L. Vinca Masini, Pescara 1973; P. L.M. Sculptures and engravings (catal., galleria Pictogramma), Roma 1974; S. Weller, Il complesso di Michelangelo. Ricerca sul ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] , Storia del servizio militare in Italia, in Rivista militare, 1990, n. 2; Id., G.D. P. e l’origine delle Truppe alpine, ibid., n. 3; A. Procacci, G.D. P.: fu il padre degli Alpini?, Pescara 1991; scheda di G. Perrucchetti in www.senato.it (2014). ...
Leggi Tutto
MELE, Carlo
Francesca Brancaleoni
MELE, Carlo. – Nacque il 5 maggio 1792 a Sant’Arsenio, nel Vallo di Diano, in Campania, da Domenico, ricevitore distrettuale, e da Maria Giuseppa Scillitano.
Durante [...] , cit., pp. 7-62; N. D’Antuono, Editoria, intellettuali e ideologia, in C. Mele, Degli odierni uficii della tipografia, Pescara 2002, pp. IX-LII (alle pp. XLI-LII una Nota biografica e bibliografica del M.); Id., Frontiera, doppio e confessione, in ...
Leggi Tutto
pescarese
pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...