COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] . il quale a sua volta, convocato d'urgenza un consiglio di guerra, ne informò il conte di Masino, il marchese di Pescara e il presidente Dal Pozzo. Una volta repressa la congiura, il merito della sua scoperta venne attribuito interamente al C. nelle ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] entro tre anni; l’ultima rata fu consegnata il 3 maggio 1567 da Francesco Ferdinando d’Avalos, marchese di Pescara e del Vasto, a nome del senatore Ludovico Mazenta, fratello di Melchiorre. Alla redazione del testamento presenziò Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] (1925), dalla quale avrebbe avuto due figli, Roberto (1930) e Renato (1933), si trasferì a Roma, poi a Pineta di Pescara, e infine a Torino (1926), dove visse tra penose ristrettezze lavorando come uomo di fatica alla FIAT, esperienza di cui rimane ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] attribuire, secondo una fonte manoscritta (Le vite di Filonico Alicarnasseo), a Ferdinando Francesco d'Avalos, marchese di Pescara, marito di Vittoria Colonna. La circostanza suggerisce una data di composizione del brano di qualche anno precedente a ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] consolidò e si arricchì ulteriormente col passare degli anni. Nel febbraio del 1517 fu nominato infatti abate commendatario di S. Clemente di Pescara, nell'aprile del 1520 ebbe l'arcipretura di S. Biagio di Amiterno, e il 19 luglio 1521 la badia di S ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] "città aperta" sotto l'occupante tedesco. Ma questo ruolo, nelle ore convulse che fecero seguito alla fuga da Roma verso Pescara del re e del governo, venne assunto invece dal generale Carlo Calvi di Bergolo mentre l'A., allontanatosi dalla capitale ...
Leggi Tutto
VITALE, Giovanni Francesco (Giano)
Claudia Corfiati
– Nacque a Palermo intorno al 1485. Non si hanno notizie della famiglia e dei primi studi; probabilmente fu avviato alla carriera ecclesiastica.
Forse [...] Max. Pietas erga rem publicam Christianam e In pacem hymnus (1524); pianse la morte di Fernando Francesco d’Avalos, Marchese di Pescara, nel 1525, non senza prima averne celebrato in versi il suo trionfo su Francesco I. In ultimo, vanno ricordate due ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Susanna Peyronel
Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] di castellano della città, che era rimasta vacante. Ma a questa sua richiesta si oppose il marchese di Pescara, essendo Domodossola un caposaldo di grande importanza strategica, al confine con la Confederazione elvetica. Egli proponeva invece di ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] 1785 Gioffredo, progettista della riforma del palazzo napoletano a Chiaia di don Tommaso d’Avalos marchese del Vasto e di Pescara, l’architetto romano sottoscrisse misure negli anni 1787, 1789, 1791, 1796 (Luise, 2012, p. 296) e nel 1798 attese a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] Lettere, a cura di P. Procaccioli, I-II, Roma 1997-98, ad ind.; A. Rubini, 64 documenti inediti su Margarita d’A.…, Pescara 2000; Id., Documenti inediti di Margarita d’A., ibid. 2001; Id., Lettere inedite… e l’Abruzzo, ibid. 2002; Lettere scritte a P ...
Leggi Tutto
pescarese
pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...