• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [859]
Storia [197]
Biografie [409]
Arti visive [91]
Geografia [74]
Letteratura [66]
Italia [66]
Europa [66]
Religioni [59]
Diritto [49]
Sport [38]

CASALIS, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALIS, Bartolomeo Giuseppe Locorotondo Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] , precedendo il Quartier generale del re, "i reali sentimenti della popolazione e la situazione politica e militare. Partì da Pescara il 19, e si diresse verso Napoli passando per Ortona, Lanciano, Vasto, Termoli, Serino e Campobasso. Nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – ASSE ECCLESIASTICO – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALIS, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla Claudio Mutini Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino. Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] : Alfonso d'Avalos, figlio di Iñigo (II) e futuro governatore di Milano, Ferdinando Francesco, figlio di Alfonso, marchese di Pescara, che fu affidato alle cure di Giovan Battista Musefilo, e poi la fidanzata di lui, Vittoria Colonna, e la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TOMMASO MONCADA – FEDERICO D'ARAGONA – GIROLAMO BRITONIO – SCIPIONE AMMIRATO – VITTORIA COLONNA

MAGGI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli) Raissa Teodori Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] l'esercito francese. Non è certo se prese parte alla battaglia di Pavia, ma in quell'anno serviva il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos. I contrasti che ebbe all'inizio del 1526 con Fabrizio Maramaldo e il sospetto di tradimento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREMBATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREMBATI, Giovanni Battista {{{1}}} Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] 26 ott. 1562, fu condannato al bando perpetuo dal territorio veneto. Il B. trovò un comodo rifugio a Milano presso il Pescara e poi presso il suo successore, duca di Albuquerque, a quanto pare anche con la lontana, ma decisiva protezione di Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BORGO, Cecco, detto del Cozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BORGO, Cecco (o Francesco), detto del Cozzo Salvatore Fodale Nacque verso il 1350. Fin da giovane si distinse nel Regno di Napoli nell'esercizio delle armi. Durante il regno di Carlo III di Angiò [...] a Salerno accanto al sovrano napoletano in un documento di infeudazione del 20 ag. 1398. Ottenne pure il titolo di marchese di Pescara e l'ufficio di giustiziere di Abruzzo Ultra. Da quest'ultima carica venne rimosso il 6 luglio 1402. Il 18 apr. 1404 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo Fausto Nicolini Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] rimasto solo in Abruzzo a tener fronte all'invasore, mentre le popolazioni passavano in massa al nemico, si chiuse in Pescara con pochi uomini (15 luglio) e si risolse a una inevitabile, onorevolissima capitolazione (12 settembre) soltanto dopo lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ITALIA MERIDIONALE – CARLO II DI SPAGNA – STATO DELLA CHIESA – GAETANO GAMBACORTA

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo. Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] il cardinale Cristoforo Madruzzo, vescovo di Trento, da anni molto legato a E., per il governo civile e il marchese di Pescara Francesco Ferdinando d'Avalos per il comando militare. Ma la tregua di Vaticelles, firmata il 5 febbr. 1556 fra Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – MARCHESATO DEL MONFERRATO – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

CORBI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORBI, Bruno Giuseppe Sircana Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] campagne per le riforme e alla testa delle intense lotte che negli anni Cinquanta si svilupparono nel Fucipo, nella Vai Pescara e nella Val Vomano. Nel 1953 il C. venne rieletto alla Camera dei deputati nella medesima circoscrizione, assegnato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CASSA DEL MEZZOGIORNO

DE COURTEN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COURTEN, Raffaele Walter Polastro Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] i propri poteri al sottocapo di Stato Maggiore e al segretario generale. Lasciata la capitale all'alba, si imbarcò a Pescara sulla corvetta "Baionetta", che proseguì per Ortona dove venne imbarcato il re con il proprio seguito; giunse il giorno 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COURTEN, Raffaele (2)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone) Carlo Verducci Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] C., dopo una strenua difesa ed una fuga rocambolesca per le balze del San Marco, si recò con i suoi uomini all'assedio di Pescara. Ai primi di luglio era di nuovo nell'Ascolano; il 6 guidò le bande insorgenti alla presa e al saccheggio di Acquaviva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CIVITELLA DEL TRONTO – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
pescarése
pescarese pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali