vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] ottenere un altro differente ma ancora molto simile al primo, come nel caso di Diodon hystrix o pesce porcospino e di Mola mola, o pesceluna.
A quale geometria obbediscono i viventi? Basta guardarsi attorno per osservare come i viventi abbiano una ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] esempio semplice: in biologia il concetto ordinario di ‛pesce' (animale che vive nell'acqua, di forma per proteggere la loro teoria. La forma rotonda delle eclissi di Luna poteva essere spiegata pur negando ch'esse fossero dovute all'ombra della ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] cui forma è quella dell'universo vero e proprio giacché i suoi occhi, uno d'uomo e l'altro di pesce, erano rispettivamente il sole e la luna. Con l'altra parte del proprio corpo, poi, Vari diede origine agli altri dèi che avrebbero dominato le sorti ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] che ci sono molteplici mondi e che c'è un Sole e una Luna in ogni mondo, che è una cosa assolutamente incredibile"; secondo Belon, non ci sono "più di cinquecento specie di pesci, più di trecento tipi di animali a quattro zampe, e più di quaranta ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] così a galleggiare normalmente. Quanto mai originale è il sistema adottato dai dravida del Deccan (India meridionale) i quali, nelle notti senza luna, attirano i pesci con l'uso di torce fatte di foglie di palma da cocco: attratti dalla luce, i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] essere un cormorano (un uccello acquatico, capace di prendere i pesci per il pescatore che lo ha allevato), un uccello che latente corrispondenza del qi spirituale di yin-yang tra il Sole e la Luna" (yinyang jingqi ge'ai qiantong) (ibidem, p. 245, 1b ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] precessione degli equinozi, originata dall'attrazione della Luna, del Sole e dei pianeti sul rigonfiamento equatoriale aridità sono noti intorno a 8200 anni fa. Vertebre di pesce persico del Nilo in età predinastica confermano la drammatica tendenza ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] e la vostra vicina di tavola è magari bianca più della luna, potete considerare riuscita la serata. Se poi qualcuno sa ancora ’ dello spirito italiano. Tutto, fuorché la musica. È un pesce morto ormai giacente nel limo, questa”»57.
Anche nella scuola ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] . Secondo la fisica celeste di Aristotele, il Sole, la Luna e gli altri pianeti sono contenuti in grandi sfere costituite da chiedere se sia "più gradevole mangiare frutta invece di pesce".
L'interesse dell'osservazione di Descartes non è limitato ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...