• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [7]
Biografie [6]
Temi generali [2]
Botanica [1]
Geografia fisica [1]
Zoologia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Geologia [1]
Arti visive [1]
Istruzione e formazione [1]

TORDESILLAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TORDESILLAS (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI Nino CORTESE Capoluogo di partido Judicial nella provincia castigliana di Valladolid. Il centro abitato si stende su un'alta terrazza (702 m.) lungo [...] . Bibl.: M. F. visconte di Santarem, Quadro elementar das relaçoes politicas e diplomaticas de Portugal, 1848; O. F. Peschel, Die Theilung der Erde unter Papst Alexander VI. und Julius II., Lipsia 1871; F. Oppliger, Geschichte der kolonialen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORDESILLAS (1)
Mostra Tutti

DALLA VEDOVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VEDOVA, Giuseppe Ilaria Luzzana Caraci Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] dei Ritter per la sua veste di scienza nuova e autonoma. In un secondo momento si era avvicinato a O. Peschel, completando il metodo comparativo ritteriano con lo studio della distribuzione geografica dei fenomeni. Al di là dei contenuti però, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARINELLI – METODO COMPARATIVO – EPISTEMOLOGICO – POSITIVISMO – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA VEDOVA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] contributi più importanti vengono ancora a questi dal campo geografico, con i più vecchi compendî di Fr. v. Hellwald e di O. Peschel, con le opere di G. Gerland, cui si deve anche il primo, e finora unico, atlante etnografico (1892) nel quale non sia ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI STRATIGRAFICA – ISTITUZIONE FAMILIARE – ORIGINE DELLE SPECIE – ODORICO DA PORDENONE – AGATARCHIDE DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

BAHAMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto gruppo di isole, isolotti e scogli, che si trovano nell'Oceano Atlantico fra 20° e 27° lat. N. e si levano in massima parte sopra estesi banchi sottomarini situati sul lato orientale della penisola [...] che sia la Cat Island o Isola dei Gatti; poi l'onore fu dato a Watling (ed in ciò s'accordano il Becher, il Peschel, il Major ed altri): Navarrete identifica l'isola toccata da Colombo nella Great Turk. Varnhagen in Mariguana, ed infine G.V. Fox in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA CIVILE AMERICANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – CARLO II D'INGHILTERRA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHAMA (11)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] und mathematische Bücher aus Schweinfurter Bibliotheken, Katalogred. von Uwe Müller, Schweinfurt, Stadtarchiv, 1993. Peschel 1930: Peschel, Oscar, Geschichte des Zeitalters der Entdeckungen, Meersburg-Leipzig, Hendel, 1930 (1. ed.: Stuttgart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

RITTER, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

RITTER, Karl Roberto Almagià Geografo, nato a Quedlinburg il 7 agosto 1779, morto a Berlino il 28 settembre 1858, il minore fra sei figli di un medico, il quale, morto precocemente, lo lasciò, insieme [...] per qualche tempo in Germania, finché non sopravvenne una reazione in favore della geografia naturalistica, iniziata da O. Peschel. Le scuole geografiche tedesche furono allora divise fra ritteriani e pescheliani (v. geografia). Bibl.: G. Kramer, K ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITTER, Karl (1)
Mostra Tutti

BIANCO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Andrea Angela Codazzi Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] 1866, pp. 447-453; Der Atlas des A. B. vom Jahre 1436 in zehn Tafeln…, a cura di M. Münster-O. Peschel, Venedig 1869 (fotografia dell'intero atlante del B. del 1436); C. Desimoni, Osservazioni sovra due portolani di recente scoperti e sovra alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORFOLOGIA TERRESTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA TERRESTRE Giotto Dainelli . Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] F. Humboldt -, ci avevano dato descrizioni morfologiche delle varie regioni della Terra, e più tardi un geografo, il Peschel, nei suoi Problemi di geografia comparata tentò la fissazione e il confronto di tipi morfologici distinti, la determinazione ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] und Angelsachsen (Catalogo della mostra), Hamburg 1978. R. Christlein, Die Alamannen, Stuttgart 1978. K. Peschel, Anfänge germanischer Besiedlung im Mittelgebirgsraum. Sueben - Hermunduren - Markomannen, Berlin 1978. H. Wolfram, Geschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

VESPUCCI, Amerigo

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPUCCI, Amerigo Alberto Magnaghi, Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo. Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] , Firenze 1898, e da H. Vignaud, Améric Vespuce, Parigi 1917. A non ricordare le opere generali di storia della geografia di O. Peschel e di S. Ruge e quelle sulla storia della scoperta dell'America di W. Robertson, di L. Irving, di J. Fiske, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI, Amerigo (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali