La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] gli acquari diffusi nei giardini: cefali, spigole, merli di mare, tordi, orate, dentici, occhiate e, in generale, i pescipiatti (ombrine, rombi, sogliole e passere); in acqua dolce o salmastra anche anguille, murene, triglie di scoglio e triglie ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] perduto. I suoi svaghi, in primo luogo la caccia e la pesca, le sue incombenze di alto funzionario circondato da uno stuolo di e aperte, anche di grandi dimensioni. Per le forme aperte, piatti e ciotole, si introduce la lavorazione al tornio. Come per ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] pesano le merci offerte come tributo su una bilancia a due piatti. La bilancia, di metallo, era comunque un oggetto importante (Gauloise 12). Le anfore adibite al trasporto di olio o di pesce conservato tra I e IV sec. d.C. hanno una capacità media ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] e tronchi di palma per sostenere la copertura piatta. La pianta ipostila, il tetto piatto e l'assenza di un cortile, presente invece Bagiasi (1383), o seguono un motivo a spina di pesce. Durante il XV secolo l'arte scultorea applicata alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] ; tipici sono anche la coppa su alto piede, la ciotola emisferica, il piatto e il coperchio. Motivi decorativi tipici della cultura di K.D. sono quello detto "a scaglie di pesce", il festone, la linea ondulata. Una giara presenta la raffigurazione di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] che stringe per il collo due cigni (?), a rilievo basso e piatto, di gusto dedalico. Un tipo di antefissa simile, ma assai è assai ricco, compaiono carri, navi a remi e a vela, pesci, uccelli, quadrupedi, un leone, un orso, un toro, un albero ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] costituiscono la maggior parte dei manufatti e includono microlame e nuclei piatti e circolari; ancora più frequenti sono i nuclei "a degli strati di ciottoli e sabbia, l'associazione di pesci e molluschi, lo stato di abrasione di alcuni manufatti ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] contrappongono, nei recipienti a forma di padella, a manici piatti nastriformi con ispessimento per l'impugnatura e gancio di sospensione un paesaggio fluviale ripetuto lungo il bordo, ove pesci, leoni, coccodrilli e altri animali affrontati, tratti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di pascoli, che si sfrangia alla base in una serie di contrafforti piatti, separati da un ventaglio di valli e di forre (progni). Oltre nera e il tritone alpestre (Molge alpestris).
Tra i Pesci, molto diffuse nei fiumi e nei laghi, varie specie di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] piante a tubero e di olio di palma, integrata con la pesca e l'allevamento di caprovini. Queste popolazioni hanno anche generato subordinati: ornamenti di rame, ceramiche brunite con grafite e piatti di steatite.
Molto è quanto ancora non si conosce ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si mangiano le pietanze: p. piano (o assol....
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...