Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] , le pinne dorsali e anali a dare stabilità al corpo. I pesci a corpo allungato serpentiforme nuotano con movimenti ondulatori di tutto il corpo; i pescipiatti con movimenti ondulatori coadiuvati dal movimento delle pinne.
I vertebrati tetrapodi ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] gli acquari diffusi nei giardini: cefali, spigole, merli di mare, tordi, orate, dentici, occhiate e, in generale, i pescipiatti (ombrine, rombi, sogliole e passere); in acqua dolce o salmastra anche anguille, murene, triglie di scoglio e triglie ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] accertare la mancanza di effettiva concretezza: l'acqua, i pesci dagli splendidi colori che vi nuotano, le piante acquatiche non grado di presentare, in successione, su uno schermo piatto retroilluminato, le pagine che compongono un qualsiasi testo ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] . Se essa è interpretata come un semplice condensatore piatto parallelo, corrisponde a un rapporto fra spessore e permittività dagli ioni sodio mobili, e una bacchetta di carbonio, che pesca in zolfo fuso, come elettrodo positivo. Le reazioni che ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] pesano le merci offerte come tributo su una bilancia a due piatti. La bilancia, di metallo, era comunque un oggetto importante (Gauloise 12). Le anfore adibite al trasporto di olio o di pesce conservato tra I e IV sec. d.C. hanno una capacità media ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Giovanni Mastino
Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. [...] della sindrome da malassorbimento. Tra gli elminti, i vermi piatti (Platelminti) e i Nematodi sono responsabili di alcune popolazioni biologiche (Crostacei di piccole dimensioni, Pesci), contaminando un segmento fondamentale della catena alimentare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] essere un cormorano (un uccello acquatico, capace di prendere i pesci per il pescatore che lo ha allevato), un uccello che aveva se la luce del Sole può essere ostacolata dalla Terra piatta prima di raggiungere la Luna. L'ostacolo costituito dalla ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] zucca macinati, cioccolato e peperoncini piccanti, avevano un posto particolare accanto a piatti di rane al peperoncino verde, axolotl al peperoncino giallo, pesci o gamberi al peperoncino rosso. Dopo una grande varietà di frutta tropicale, bevande ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ed efficace, una ragazza nuda che nuota fra la vegetazione e i pesci del Nilo. Il frammento, databile alla XVIII dinastia (1567-1320 superiorità di stirpe e di ruolo. Lo testimoniano gli eleganti piatti d'argento con il monarca a caccia, come per es. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] era impiegato per contare i sermoni, le scarpe, la carta, i piatti e i granai, come pure i cieli o i livelli celesti.
'epazote. La fauna ittica dei laghi era costituita da: Aterinidi, pesci piccoli e simili a sardine, ricchi di proteine, di niacina e ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si mangiano le pietanze: p. piano (o assol....
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...