parassiti
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie
I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] Anisakis, la cui parassitosi è legata all’usanza di mangiare pesce crudo, molto diffusa in paesi come il Giappone, ma di lunghezza e rimanervi sgradito ospite per decenni, è un verme piatto, la tenia, nelle sue varietà di Taenia solium, o verme ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] agrumi, alcune verdure e inusitate miscele di spezie), i grandi piatti aromatizzati e colorati della cucina orientale a soddisfare il desiderio della trattatistica medica: verdure, carne, uova e latte, pesci, cibi composti (Mulon, 1968, pp. 396-420). ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] e Zeier, 1967; v. Meier, 1971), e della commissura intertettale nei Pesci (v. Mark, 1966).
Gli esperimenti sul cervello bisecato e la visione sono , tracciati periodici o parossistici e tracciati piatti. Questi ultimi insieme alle crisi ‛minime ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] perduto. I suoi svaghi, in primo luogo la caccia e la pesca, le sue incombenze di alto funzionario circondato da uno stuolo di e aperte, anche di grandi dimensioni. Per le forme aperte, piatti e ciotole, si introduce la lavorazione al tornio. Come per ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] . Se essa è interpretata come un semplice condensatore piatto parallelo, corrisponde a un rapporto fra spessore e permittività dagli ioni sodio mobili, e una bacchetta di carbonio, che pesca in zolfo fuso, come elettrodo positivo. Le reazioni che ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] modificando e raffinando anche in ragione del successo di piatti e ricette straniere: pepe, cannella, zenzero, chiodi anche il fornitore privilegiato della gente di mare. Venezia pescava nel vivaio dei paesi rivieraschi dell'Adriatico e del mar ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] pesano le merci offerte come tributo su una bilancia a due piatti. La bilancia, di metallo, era comunque un oggetto importante (Gauloise 12). Le anfore adibite al trasporto di olio o di pesce conservato tra I e IV sec. d.C. hanno una capacità media ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] e tronchi di palma per sostenere la copertura piatta. La pianta ipostila, il tetto piatto e l'assenza di un cortile, presente invece Bagiasi (1383), o seguono un motivo a spina di pesce. Durante il XV secolo l'arte scultorea applicata alla ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] . Nei Turbellari (le altre classi dei vermi piatti o Platelminti sono rappresentate da specie parassitiche con alcuni di comportamento molto elaborate, talvolta ancor più che in alcuni Pesci e Anfibi. Per es., il cervello di Octopus, derivato dall ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] ; tipici sono anche la coppa su alto piede, la ciotola emisferica, il piatto e il coperchio. Motivi decorativi tipici della cultura di K.D. sono quello detto "a scaglie di pesce", il festone, la linea ondulata. Una giara presenta la raffigurazione di ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si mangiano le pietanze: p. piano (o assol....
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...