Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] preo protoagricolo. Ma l'esempio più chiaro di precoce sedentarietà, nel quadro di un'economia basata essenzialmente sulla pesca, sulla caccia e sulla raccolta, proviene dagli scavi effettuati a Tlapacoya- Zohapilco, sulle rive di un antico lago ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a fasce sovrapposte. Nei pavimenti delle chiese o delle case, spesso ornati con medaglioni di varie forme con uccelli o pesci, domina il repertorio geometrico, con motivi ereditati dal periodo precedente e altri che sembrano invece ideati ex novo o ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] fuso, simili per misure e schema agli esemplari africani. La forma di alcuni manici evoca un rostro di pesce-spada o di pesce-forca piuttosto che il becco di un trampoliere. Solamente 4 esemplari sono decorati con figure graffite nei piani delle ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di Allerød, anche se le prede furono più differenziate (cavallo e alce) e alla caccia si aggiunse la pesca (luccio e pesce persico). Nell'industria litica sono caratteristiche le punte peduncolate del tipo di Lyngby. Il Lyngbiano è all'origine ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] attici. Non si tratta di una banale assimilazione di motivi iconografici: la nave rovesciata, i naufraghi morti assaliti dai pesci enormi (uno dei quali divora la testa di un marinaio), il senso barbarico, immediato, di una sorte sempre presente ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] un motivo a kymátion, è raffigurato un nilometro sullo sfondo di un paesaggio fluviale ripetuto lungo il bordo, ove pesci, leoni, coccodrilli e altri animali affrontati, tratti dal repertorio nilotico, si snodano fino a convergere verso la base del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] geometrici (raffigurazioni schematiche di armi e strumenti secondo alcuni) e, occasionalmente, con immagini di cervidi e pesci e qualche rara figura antropomorfa. Sono presenti anche altre varietà di ceramica dipinta, una ceramica grigia brunita ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Dell'abbondante gruppo di vasi laconici, che conferma i rapporti di T. con la madre patria, sono celebri le due coppe con pesci del pittore omonimo (6oo a. C.), la kölix con Zeus e l'aquila (primo venticinquennio del VI sec. a. C.), quella bellissima ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] e invernali a quota diversa) prelude a pratiche di transumanza, ma la raccolta intensiva di piante e molluschi (nonché la pesca d'acqua dolce e l'uccellagione) induce alla sedentarietà, premessa necessaria alla produzione di cibo, e a una vera e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] 37 cm di altezza ed è decorata con motivi geometrici e a spirale e scene con guerrieri piumati, uccelli e pesci. Dello stesso corredo facevano parte diversi oggetti rituali di bronzo, quali tho (alto bicchiere fortemente estroflesso su un basso ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...