PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] agli artisti la più ampia libertà: poteva trattarsi della rappresentazione di persone come pure di fiere, uccelli, pesci, gamberi; dal simbolo effigiato l'edificio derivava la propria denominazione.
Miniatura
Prima del 1006 la principessa Emma ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] i più diffusi sono gli uccelli, ma compaiono anche quadrupedi come cervi, agnelli, tori, leoni e leopardi, a cui si aggiungono i pesci e anche figure favolose come il grifo e una sorta di ippocampo. Parecchi tra i motivi citati hanno un evidente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] in cui peraltro riemergevano (pur con adattamenti) motivi propri della fase preromana: serie di pannelli, bordure a lisca di pesce, serie di cerchietti, piccole figure di uomini, di animali, di piante. Questa ceramica ebbe una certa diffusione, oltre ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] una cornice quadrupla circonda dodici quadrati (0,55) divisi per tre in quattro serie, dentro i quali sono raffigurati animali, uccelli pesci e vasi con colori vivaci e ricchi, circondati da rami. Qui, oltre alle tessere di marmo ne esistono anche in ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] è facile riscontrare la presenza di molte mani e di stili diversi. Al modesto livello tecnico della dea con pesci (v. vol. iv, fig. 414), caratterizzata da lineamenti irregolari, duri e quasi geometrizzati, fa riscontro la maggiore accuratezza della ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] , e di pirite.
Al corredo funebre appartengono ancora collane composte di circa un centinaio di grani fatti di vertebre di pesci, di valve di molluschi, di vetro azzurro: quest'ultimo testimonia il commercio miceneo in Occidente del XIV sec. a. C ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] i suini 13,5, gli ovini e i caprini oltre 18; nell’estremo nord si pratica l’allevamento delle renne. Anche la pesca ha registrato un calo della produzione, per effetto della concorrenza di flotte più attrezzate, ma realizza comunque 3,5 milioni di t ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a nord fino alla Val Venosta e alla Pusteria; caratteristici la salamandra nera e il tritone alpestre (Molge alpestris).
Tra i Pesci, molto diffuse nei fiumi e nei laghi, varie specie di salmonidi e di trote; il ripopolamento delle acque è oggi molto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] collezioni di confronto (nel caso di resti di pesci è utile eseguire radiografie delle vertebre di specie attuali un anello scuro. Dal calcolo degli anelli si può avere l'età del pesce al momento della morte e dall'esame dell'ultimo anello se ne può ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] "ovvi" ma non per questo meno interessanti. Riesaminiamo, per esempio, quello per la lavorazione del garum e di conserve di pesce situato nella parte bassa di Lixus, che restò in funzione dal periodo della costituzione della provincia fino al IV sec ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...