La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] da qualche peso fa un rumore simile a quello d’un cannone, sentendosi da molto lontano; v’è ancora nel medesimo luogo un pesce assai ordinario, e di poca stima per essere insipido, si domanda Corvione, la di cui carne è molto viscosa, e piena di loto ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] costituiscono il corpuscolo renale o di Malpighi. Il mesonefro è il r. funzionante dell’adulto degli Elasmobranchi, di altri pesci e degli Anfibi, ma può essere anche funzionante nei primi periodi di vita postembrionale in alcuni Sauri, nell’echidna ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] le cure parentali, poiché in alcuni casi i piccoli possono trarre beneficio dalla semplice presenza di un adulto. In molti pesci, per esempio, i maschi difendono un territorio provvisto di siti appropriati per la deposizione delle uova e in tal modo ...
Leggi Tutto
pipistrelli
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi volanti
I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] tropicali, invece, sono attivi tutto l’anno e mostrano numerose specializzazioni alimentari. I Noctilionidi sono abili a catturare i pesci: volano sulla superficie dell’acqua e ghermiscono la preda con le zampe, come il falco pescatore. Altri ancora ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] in origine, nella maggioranza dei Vertebrati, un ramo principale del V dei Mammiferi è rappresentato come n. distinto. Nei pesci, frequentemente si constata la presenza di un numero variabile di paia in più di n. occipitali che emergono dal neurasse ...
Leggi Tutto
(o capidoglio) Genere di Cetacei Odontoceti, della famiglia Fiseteridi. Comprende l’unica specie Physeter catodon (v. fig.), che si trova nei mari tropicali e temperati. Il maschio misura fino a 18 m di [...] m di profondità), per cacciare specialmente Cefalopodi, come calamari, polpi e talvolta calamari giganti, ma anche pesci. Il suo enorme capo contiene l’organo dello spermaceti, sostanza cerosa con funzione idrostatica (essenziale nelle immersioni ...
Leggi Tutto
Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali, che richiede la presenza di ossigeno. È stata osservata nei fotobatteri; in alcuni funghi Basidiomiceti e in molte specie animali (lucciole). [...] , i fotofori, situati in vari punti del corpo. Tipici fotofori si hanno nei Cefalopodi, nei Crostacei e nei Pesci abissali (Scopelidi e Stomiatidi). L’intensità della luce dipende dalla temperatura, aumentando con questa fino a un optimum, diverso ...
Leggi Tutto
VIVIPARITÀ
Silvio RANZI
Biagio LONGO
. Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] e nei Rettili vivipari il grasso, contenuto nei depositi dell'organismo, viene mobilizzato onde nei Pesci e forse nei Rettili il fegato diminuisce notevolmente in dimensione. Lo stesso fenomeno avviene forse anche per l'epatopancreas dei Crostacei ...
Leggi Tutto
svasso Nome di molte specie di Uccelli Podicipediformi Podicipedidi. Adattati alla vita acquatica, hanno dita palmate, linea idrodinamica, zampe spostate nella parte posteriore dell’addome per aumentare [...] piante acquatiche; presentano cerimoniali di corteggiamento molto vistosi e complessi e si nutrono di invertebrati acquatici e pesci di piccole dimensioni che catturano tuffandosi. In Italia sono presenti 5 specie, di cui 2 nidificanti regolarmente ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] Iene e leoni, abbondanti, sono presenti anche in India. Per i Rettili, sono caratteristici i mamba; anche numerosi Pesci d’acqua dolce, Polipterini, Mormiridi, Protopterus, sono endemici di questa regione. La sottoregione malgascia ospita Mammiferi ...
Leggi Tutto
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
pesci2
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di stelle...