Mercante pisano, vissuto in epoca di decadenza della sua città e di agitazioni faziose, attuò nel 1364 un singolare ma effimero tentativo di costituirvi un vero e proprio principato ereditario, e per quattro [...] colpo di mano. Questo fallì, e Giovanni si ritirò a Genova, dove morì nel 1387.
Bibl.: G. Mamo, Giovanni dell'Agnello, ecc., Pescia 1911; N. Caturegli, La Signoria di Giovanni dell'Agnello in Pisa e in Lucca, Pisa 1921; F. Landogna, Le relazioni tra ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] Belle Arti con notizie degli architetti, scultori e pittori pistoiesi, Pistoia 1821, p. 142; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio. Pescia e i suoi dintorni, Pistoia 1853, pp. 222, 255-257; O. Mothes, Die Baukunst des Mittelalters in Italien. Von der ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] di Rossi, ne sottolineava il carattere contraddittorio: «le mélange de paresse et d’activité dans cet homme est inconcevable» (Pescia, Biblioteca comunale, Archivio Sismondi, B.36.74, c. 1v.).
Eppure i soli tre volumi delle Annales, pubblicati tra il ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] à la cour des Médicis (catal., Parigi), a cura di C. Falciani, Bruxelles 2015, p. 140; A. Nesi, Mariano Graziadei da Pescia (1491-1518), allievo di Ridolfo del Ghirlandaio, Firenze 2016, p. 9; D. Pegazzano, Le pale di Ridolfo del Ghirlandaio e di M ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] degli organi costruiti dai Tronci. Nel 1879 erano arrivati al n. 267 (organo in Ss. Pietro e Paolo a Sorana, frazione di Pescia); dopo il 1883 inclusero anche l’intera produzione di Agati, e nel 1900 si arrivò al n. 1204 (organo della rettoria di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] mia vita (1756-1763), Milano 1984, pp. 1499-1502; G. Ansaldi, Cenni biografici dei personaggi illustri della città di Pescia e suoi dintorni, Pescia 1872, pp. 390 s.; A. Graf, L’anglomania e l’influsso inglese in Italia nel sec. XVIII, Torino 1911 ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] . Nel 1929 il G. prese parte a Milano alla II Mostra del Novecento italiano con il gesso Testa di ragazzo (Pescia, Gipsoteca Libero Andreotti). Nello stesso anno vinse il premio Rotary Club di Firenze con Ritratto di fanciullo (Sant'Agata, Firenze ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] , bensì solo genericamente come amico e frequentatore del convento di S. Marco nel processo falsificato di fra' Domenico Buonvicini da Pescia ed in quello di fra' Silvestro Maruffi da Firenze. Tuttavia è certo che il Savonarola si servì di lui come ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 28 apr. 1518.
Si dedicò all'attività mercantile, come i [...] Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese a Ginevra nel sec. XVI,in Riv. stor. ital., XLIX (1932), p. 301, 465; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Archivi Gentilizi,parte I, Arch. Arnolfini, Pescia 1935, p. 14, 24, 26. ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] probabile dipendenza da essa della tavola analoga, forse meglio conosciuta ancora oggi, conservata nella chiesa di S. Francesco a Pescia, recante la firma di Bonaventura Berlinghieri e la data del 1235. Il dossale di Pisa, proveniente dalla chiesa di ...
Leggi Tutto
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...