CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] e rigenerabilità. Il C. rivolgeva la sua attenzione ai sali solubili di metalli monovalenti e bivalenti a più elevato pesoatomico. In particolare, dopo aver sperimentato con soluzioni sature di bromomercurato di bario, e poi di formiato, acetato ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] risultato di sicuro valore. Si tratta di un articolo sul peso dei corpi elastici nella relatività generale (E. Fermi, Sulpeso ha lasciato un libro di grande successo (L. Fermi, Atomi in famiglia, Milano 1954), in cui descrive con penetrante percezione ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] contiene. La locuzione p. atomico è correntemente usata in luogo di massa atomica (➔ massa); la locuzione p , l’attrezzo metallico di forma sferica usato nelle gare di getto (o lancio) del peso. Ha massa di 7,257 kg per gli uomini e di 4 kg per le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] meramente sanzionatorio.
Per entrambi questi aspetti ebbe un peso determinante la scelta di G. di interferire in , che aveva fatto aleggiare sul mondo la minaccia di un conflitto atomico. In quell'occasione G. mise in gioco tutta la propria influenza ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] struttura metafisica di un ente atomico o delle relazioni che intercorrono tra due enti atomici di diversa natura. Per quella cui egli ha dato il contributo di maggior peso, riformulando in maniera originale la dottrina del complexe significabile ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...