Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] altro importante gene soppressore di tumore è p53. Il prodotto genico è una fosfoproteina a localizzazione nucleare con pesomolecolare di 53 kda (chilodalton), che funziona in forma di tetramero. Perché si produca tumore è necessario che entrambe ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] o numeri molecolari che si ottengono dividendo la percentuale di ciascuno dei componenti principali per il rispettivo pesomolecolare. Una delle più semplici rappresentazioni grafiche è quella dei poligoni stellati di Brögger che si possono disegnare ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] , sono i fattori colicinogeni, vale a dire produttori di colicine, polipeptidi ad attività antimicrobica con più alto pesomolecolare rispetto agli antibiotici. Le colicine sono dette tali in quanto prodotte da ceppi di Escherichia coli. Oggi si ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] 'ICAT, semplificando in questo modo notevolmente la complessità della miscela. A ciascun peptide corrisponderanno due valori di pesomolecolare che differiranno di 8 Dalton con un rapporto di intensità che può essere direttamente relazionato a quello ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] di carbonio e in idrocarburi liquidi sono di colore violetto, quelle in alcool e in etere solforico sono brune. Il pesomolecolare dello iodio in queste due categorie di solventi varia di poco, cosicché la diversa colorazione non è da attribuirsi a ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] , il fattore chemiotattico ed attivante si troverebbe combinato in un symplex con un'altra sostanza di elevato pesomolecolare, verosimilmente una proteina (con funzione di supporto colloidale o di trasportatore principale); all'esterno dell'uovo il ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] l'enzima.
I saggi immunoenzimatici con una configurazione a sandwich (per la determinazione di analiti ad alto pesomolecolare, ovvero verso i quali esistono più anticorpi primari) prevedono l'immobilizzazione dell'anticorpo e la successiva addizione ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] P(r), superiore a quella P0 del liquido stesso e legata al suo raggio della seguente relazione:
essendo M il pesomolecolare del liquido e ϱ la sua densità.
Un'ulteriore conseguenza si riscontra nei fenomeni capillari, in virtù dei quali i liquidi ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] particolarmente adatti per le fibre sintetiche di spiccato carattere idrofobo, si presentano come composti cristallini di pesomolecolare relativamente basso, insolubili in acqua, miscelati a un agente disperdente e a un imbibente; sono utilizzabili ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] preparati diversi prodotti di questa classe variando sia la natura dei segmenti elastomerici e rigidi che il loro pesomolecolare, e ottenendo così prodotti con una vasta gamma di proprietà, adatte alle esigenze dei diversi impieghi. Agli iniziali ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...