La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] basata sull'analisi degli spettri di diffrazione ai raggi X a una risoluzione di 2 angstrom. La molecola costituente del citocromo C ha pesomolecolare 17.000 ed è formata da una singola catena polipeptidica di 151 residui amminoacidi.
Si conclude ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] pari a 2) uguale a 1, la densità relativa di un altro gas (o vapore) sarà pari a metà del suo pesomolecolare. Dopo aver collocato una piccola quantità del composto in esame in un grosso bulbo dalle pareti sottili, Dumas riscaldava l'apparecchio in ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] concertata delle idrolasi acide lisosomiali porta alla trasformazione dei materiali biologici fagocitati in prodotti a basso pesomolecolare, che possono quindi essere escreti o riutilizzati dal macrofago per fenomeni di biosintesi.
Evidentemente l ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] peptidico, polisaccaridico o estereo sono sottoposti a idrolisi. Inoltre caratteristiche come la cristallinità, l'elevato pesomolecolare, le reticolazioni fra catene polimeriche o l'elevata idrofobicità del polimero sono fattori negativi per quanto ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] ), mentre per la preparazione di complessi polimeri-DNA, o poliplessi, si utilizzano policationi ad alto pesomolecolare, tipo polilisina o polietilenamina. Una volta endocitati, questi complessi difficilmente vengono rilasciati dal compartimento ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] solubile, consente la sua eliminazione tramite il rene, cosa impossibile alla bilirubina non-coniugata, che, per l'alto pesomolecolare dell'albumina con cui è legata, non oltrepassa il filtro renale. Nelle urine normali si riscontrano solo tracce di ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] , dalla temperatura dell'aria, dalla costante universale dei gas e dall'accelerazione di gravità. Nel caso dell'aria secca, avente pesomolecolare di 28,96, l'altezza di scala H è valutata essere di 8 km, mentre i principali costituenti atmosferici ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] dalla finestra di protezione del rivelatore e dallo strato d'aria interposto. Gli elementi rilevabili, in ordine di pesomolecolare crescente, sono alluminio, silicio, zolfo, fino al piombo e all'uranio. La XRF portatile ha l'enorme vantaggio ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] e la vasopressina (o adiuretina o ADH), ciascuno dei quali è associato nei granuli neurosecretori con una proteina specifica del pesomolecolare di circa 10.000: rispettivamente, la neurofisina I e la neurofisina Il. Il sistema è detto magnocellulare ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] a 564 nm.
Oltre agli atomi di metallo contenuti nei citocromi, ve ne sono molti altri nelle proteine delle lamelle: per un pesomolecolare proteico totale di 900.000 vi sono due atomi di manganese, 10 di ferro e 6 di rame. Gli atomi di manganese ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...