L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] la formula H2, era chiaro che si otteneva la relazione seguente: densità relativa (o del vapore) = 2 × pesomolecolare. Quando però Dumas applicò questo tipo di prova ad alcuni elementi relativamente poco volatili, i suoi risultati sembravano ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] regolata dal suo stato fisico di associazione/ dissociazione da un complesso ad alto pesomolecolare contenente diverse proteine cellulari e molecole di RNA. L'attivazione cellulare mediante mitogeni o citochine causerebbe appunto il sequestro ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] sinaptica e indurre la morte neuronale, con conseguente demenza. Il peptide Ab deriva da un precursore a più ampio pesomolecolare, definito proteina precursore di amiloide (APP). Questa è una proteina integrale di membrana che viene scissa a opera ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] di MFI (Melt flow index, ossia un indice di fluidità del flusso), tanto più basso quanto più alto è il pesomolecolare.
Resistenza chimica. - Poiché molte applicazioni prevedono l’impiego del materiale a contatto con liquidi o vapori, che, com’è noto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di metano sono i cosiddetti 'gas idrati', costituiti da masse solide biancastre formate da metano e da altri idrocarburi di basso pesomolecolare, intrappolati in una particolare struttura cristallina dell'acqua. Come illustrato nella fig. 5, le ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] benzina, il diesel e gli oli lubrificanti. Con il processo Fischer-Tropsch, infatti, si possono ottenere idrocarburi a diverso pesomolecolare. Dal gas di sintesi si può ottenere anche metanolo che è un building block, importante per ottenere benzine ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] localizzato o generalizzato a seconda della gravità della malattia. La proteinuria, inizialmente legata a proteine a pesomolecolare relativamente basso (per es., albumina, transferrina), può essere costituita da tutte le proteine plasmatiche. Nella ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] fermentativa.
La daptomicina, un antibiotico lipopeptidico dotato di una strutttura complessa e di un elevato pesomolecolare (recentemente introdotto come terapia di seconda istanza nelle infezioni cutanee) è originato dallo Streptomyces roseosporum ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] energetico specifico = −nFV/ϑM
e si esprime rispettivamente in kWh∙mol−1∙e kWh∙kg−1. In queste relazioni M è il pesomolecolare, n il numero di elettroni coinvolti nel processo (per es., 2 nel caso del processo [3]), F la costante di Faraday (96 ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] una data specie può essere eseguita mediante l'esame dello spettro di massa. Il pesomolecolare può essere immediatamente determinato se è presente lo ione molecolare, e cioè lo ione positivo risultante dalla cessione di un elettrone da parte della ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...