NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] elicoidale che, nel caso del polipropilene, ha simmetria ternaria.
Il primo brevetto sul polipropilene («polimeri ad alto pesomolecolare del propilene e procedimento per la loro preparazione»), depositato in Italia dalla Montecatini l’8 giugno 1954 ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] quanto è teoricamente possibile su base combinatoria e quanto invece si è storicamente realizzato.
Diversità molecolare
Una proteina di piccolo pesomolecolare è costituita da circa 300 amminoacidi, ognuno dei quali è codificato da tre nucleotidi ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] pori stessi. In questo caso la velocità di diffusione dipende dall’inverso della radice quadrata del pesomolecolare delle molecole. È possibile inoltre che alcune specie si sciolgano nella membrana, migrando successivamente attraverso di essa per ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] dalla finestra di protezione del rivelatore e dallo strato d’aria interposto. Gli elementi rilevabili, in ordine di pesomolecolare crescente, sono alluminio, silicio, zolfo, fino al piombo e all’uranio. La XRF portatile ha l’enorme vantaggio ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] . I proteoglicani si saldano, mediante legame non covalente, a lunghi filamenti di acido ialuronico, formando macroaggregati di pesomolecolare molto elevato (107-108). Tali aggregati sono dotati di carica elettrica negativa, che li mantiene in ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] , se lo strato poroso è omogeneo e compatto, quello semipermeabile può anche essere costituito da un polimero di pesomolecolare inferiore a 25.000, limite minimo per ottenere proprietà meccaniche sufficienti.
d) Il polimero deve essere costituito da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] delle diverse specie molecolari in base alla loro densità, contribuendo sia a verificare l’ipotesi delle macromolecole (il pesomolecolare delle proteine e degli acidi nucleici determinato con l’ultracentrifuga prova oltre ogni dubbio le loro grandi ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] questo, Alain Carré e Schultz hanno proposto di scrivere G0=WAg(Mc), dove g è una funzione di dissipazione molecolare che dipende dal pesomolecolare Mc tra i ponti di reticolazione, e hanno verificato la loro teoria su giunti di gomme e di alluminio ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] metalli di transizione. La reazione di polimerizzazione [4] per il propilene, fornisce polimeri ad alto pesomolecolare, attraverso catalisi metallica che prevede la formazione di intermedi contenenti legami metallo-carbonio. Quando la concatenazione ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] quali l’NGF (Nerve Growth Factor) e il BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor), proteine ad alto pesomolecolare coinvolte nel differenziamento e nella maturazione delle cellule nervose. Evidenze sperimentali suggeriscono che questi fattori possano ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...