tensioattivi
Giuseppe Cappelletti
Sostanze dotate di proprietà detergenti, schiumogene, spesso utilizzate per aumentare la bagnabilità e per stabilizzare sospensioni ed emulsioni. In genere sono molecole [...] lipophilic balance), definito da William C. Griffin nel 1950 come il rapporto fra il pesomolecolare della parte idrofila e quello di tutta la molecola, diviso per 5. Ciò porta ad avere valori di HLB compresi tra 0 (tensioattivo completamente ...
Leggi Tutto
canale di membrana
Struttura della membrana cellulare costituita da proteine complesse, che consente il passaggio selettivo e specifico di ioni o molecole a basso pesomolecolare (c. di m. ionici, c. [...] di m. idrofili). Le proteine dei c. di m. sono inserite entro la membrana cellulare o nella membrana di organelli intracellulari e mettono in comunicazione l’interno delle cellule con lo spazio extracellulare, ...
Leggi Tutto
decomposizione
decomposizióne [Comp. di de- e composizione, "atto ed effetto del decomporre e del decomporsi"] [CHF] Scissione di un composto, provocata dal calore o da altre forme di energia, in altri [...] composti a minor pesomolecolare, o addirittura nei singoli elementi; doppia d. (anche detta metatesi), reazione di doppio scambio, nella quale, cioè, due composti si scambiano uno o più dei loro costituenti: per es., v. cinetica chimica: I 604 b. ◆ ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] temperature molto elevate per l’elevato calore di ricombinazione degli atomi in molecole (430,7 kJ/mol).
L’i. si combina direttamente con (le bombole ne contengono meno dell’1% in peso) e quindi consentono autonomie limitate; inoltre tale soluzione ...
Leggi Tutto
TOSSINE (XXXIV, p. 112)
Doriano CAVALLINI
Molte tossine sono state preparate allo stato di grande purezza e perfino cristallizzate; tra queste ultime la tetanica, la botulinica, ed una zootossina, la [...] crototossina (veleno del Crotalus terrificus). Sono tutte sostanze ad alto pesomolecolare, composte degli stessi amminoacidi naturali che si trovano nelle comuni proteine. Le zootossine contengono inoltre una considerevole quantità di zolfo, ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] nozioni sulle caratteristiche generali della morfologia molecolare.
Per il fatto che l'attività solo se la condizione è isotonica e al muscolo è applicato un certo peso (deve spostare la leva di un segmento scheletrico con variabile resistenza).
È ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di resti di isoprene:
Pummerer ha ripreso l'interpretazione di Harries. Sulla base di determinazioni di pesomolecolare egli ritiene che la molecola dell'idrocarburo caucciù abbia la composizione (C5H8)8. Le particelle colloidali si formerebbero per ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] tre isotopi 32, 33, 34. Lo zolfo bombardato con neutroni dà un isotopo radioattivo del fosforo P³1%05$$$(Fermi).
Pesomolecolare dello zolfo. - A una temperatura di poco superiore a quella di ebollizione, la densità di vapore dello zolfo corrisponde ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] 'altezza della colonna e D la densità del liquido. La pressione del vapore all'altezza h è data da:
in cui M è il pesomolecolare del solvente allo stato di vapore, p0 e ph le pressioni del vapore alle altezze 0 e h.
Dalle due precedenti relazioni si ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] alternativi. La benzina e il gasolio possono subire processi chimici e termici per rimuovere i composti con basso e alto pesomolecolare e lo zolfo, con l'obiettivo di ridurre le emissioni degli inquinanti e l'evaporazione dei componenti volatili. Un ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...