Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] biomassa data (B) che si può esprimere con il peso vivo (fresco) o il peso di materia secca (MS), trasformabile in chilocalorie (1 ; la loro nutrizione azotata avviene a partire da azoto molecolare N2. Ma come sorgente di carbonio e di energia ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] che producono la variabilità ereditaria, diede un certo peso all'azione dell'ambiente, sempre però con il questione è discutibile e una stima della parte di evoluzione molecolare dovuta alla deriva genetica e di quella dovuta alla selezione ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] di sostanze contenute nell'organismo degli Insetti, rappresentandone in peso una percentuale che va da meno dell'1% (ape attuale e ha consentito basilari acquisizioni di genetica molecolare.
Quasi tutte le proteine degli Insetti, dal collagene ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] chiaro che gli scritti di Weismann hanno avuto un gran peso nel dimostrare quanto fosse debole ogni prova addotta a suo una e lo zucchero della successiva. Le due catene di una molecola a doppia elica si formano e si appaiano in modo tale che ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] proprietà rendono conto della fenomenologia degli atomi e delle molecole. La luce è una particolare vibrazione di campi fondamentali (mW ~ 80,4GeV, mZ ~ 91,2GeV, ovvero hanno il peso di nuclei di media grandezza come il rubidio e il molibdeno), il che ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] Raman viene adoperato per concentrare i diamanti fino a un livello del 95% in peso. Il separatore Raman utilizza il caratteristico segnale molecolare del diamante per distinguerlo dal restante materiale luminescente. Il più grande diamante mai ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] lo sviluppo della chimica, della farmacologia e della biologia molecolare, si sono moltiplicate le sostanze in grado di ben noti effetti collaterali.
Ridurre il peso corporeo. Negli sport in cui il peso costituisce un fattore determinante per l ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dovuto attendere le metodologie per isolare e identificare la molecola purificata di tale ormone. La sintesi polipeptidica è 'anatomia e fisiologia comparate, fino ad acquistare tutto il suo peso nelle scienze umane.
Che cos'è, rispetto alla vita, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] assenza effettiva era legata da un lato allo scarso peso accademico della sociologia di quegli anni, dall'altro 1974 (tr. it.: Storia della doppia elica. La nascita della biologia molecolare, Milano 1977).
Pagel, W., The vindication of ‛rubbish', in ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] di questa colonna è pure uguale a Fy, perché il peso dell'aria è trascurabile (ed è in ogni caso esattamente non c'è un analogo delle equazioni hamiltoniane del moto e b) mentre le molecole di un gas (e anche di una miscela di gas) sono tutte molto ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...