Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] per sette giorni, determinavano la formazione di polimeri del peso di circa 20.000 g/mol. I polimeri, chiamati assenza di radiazione solare: esse contengono infatti grandi quantità di molecole organiche e ghiaccio (la cometa di Halley è costituita da ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] rossi, esprime sulla superficie della cellula che lo ospita molecole con proprietà adesive, cosicché i globuli rossi si in via di sviluppo le parassitosi umane costituiscono un peso spesso insostenibile, come è illustrato dagli esempi seguenti.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] plants estende la teoria sintetica alla botanica chiarendo il peso della poliploidia (ossia della presenza di un numero elevata in questa gerarchia; inoltre proprio studiando la struttura molecolare delle proteine codificate dagli otto geni di BX-C e ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] il diagramma Fe-C, specialmente al di sotto di circa 6,7% in peso di C (≃ 25% atomi di C), composizione del carburo Fe3C, la fase l'uno all'altro. Questo accoppiamento ferromagnetico (campo molecolare) conduce a una magnetizzazione spontanea a cui si ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] . L'ACTH è formato da 39 amminoacidi, la cui sequenza nella molecola è quasi identica nell'uomo, nel maiale, nel bue e nella pecora tranne rare occasioni,sono piuttosto piccoli, di solito di peso inferiore a 15 grammi, e non sono riconoscibili con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] è il test piagettiano che comprende la conservazione del numero, del peso e della materia (Bellugi et al. 1994). Queste prove, in e le loro basi genetiche.
Studi di genetica molecolare
Questo insolito profilo neurocognitivo rende la sindrome di ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] coniugi per caratteri fisici, quali la statura, il peso e altri caratteri antropometrici, e per numerose altre disturbi nella funzione esocrina della ghiandola. La base molecolare della malattia è praticamente ignota; la trasmissione ereditaria ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] potrebbero essere alla base dell'allungamento della vita. Il peso dell'ovario in individui giovani di ceppi a vita transcription factor) specifico per hsp70, tale che un eccesso di molecole di questo fattore si trova in forma attiva.
Effetto dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] un valore intorno a 20.000 per la maggior parte delle molecole organiche. L'approssimazione di Born-Oppenheimer introduce allora errori dell'ordine paragonata da Charles A. Coulson alla determinazione del peso del capitano di una nave pesando la nave ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] sia per eliminarne l'umidità. Il peso relativo della parte idrofoba rispetto a quella cui intercetta è 1/xmC. C è un parametro che rappresenta l'interazione netta tra le molecole di gas e la superficie del solido. Per C≫1 e P lontano da Ps si ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...