polidispersione
polidispersióne [Comp. di poli- e dispersione] [CHF] [FML] (a) Soluzione di particelle non omogenee rispetto alle dimensioni oppure al pesomolecolare. (b) La proprietà dei polimeri polidispersi. ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] equivalente); la locuzione p. molecolare è correntemente usata in luogo di massa molecolare.
Il p. specifico è l’attrezzo metallico di forma sferica usato nelle gare di getto (o lancio) del peso. Ha massa di 7,257 kg per gli uomini e di 4 kg per le ...
Leggi Tutto
molecolaremolecolare [agg. Der. di molecola] [MCC] Qualifica delle grandezze descriventi lo stato dinamico di un sistema dal punto di vista lagrangiano (detto anche punto di vista m.), in quanto da [...] enunciati atomici. ◆ [FML] Massa m.: la massa di una molecola, ottenibile dividendo la massa di una mole di sostanza cui appartiene la data molecola per la costante di Avogadro. ◆ [CHF] Peso m.: locuz. equivalente a massa m., preferita a questa nell ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] Nell’uso, i termini di e. e soprattutto di peso e. sono spesso confusi con quello di grammo-equivalente. ,007 parti in massa di ossidrile; è pari al rapporto tra la massa molecolare dell’idrossido e il numero di ossidrili in esso contenuti. L’ e. ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] , nella stessa proporzione in cui è diminuito il peso delle radiocomunicazioni a onde corte per via ionosferica nel per gli elettroni liberi sia per ciascuna specie ionica e molecolare).
Del resto, lo stesso processo di ridefinizione della disciplina ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] con un'energia cinetica molto piccola non è in grado di salire molto in alto vincendo il proprio peso; in altre parole non tutte le molecole che partono dal fondo del recipiente sono in grado di salire fino alla cima di questo. La variazione ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] proprietà rendono conto della fenomenologia degli atomi e delle molecole. La luce è una particolare vibrazione di campi fondamentali (mW ~ 80,4GeV, mZ ~ 91,2GeV, ovvero hanno il peso di nuclei di media grandezza come il rubidio e il molibdeno), il che ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] dei liquidi con interazione. Egli trovò che l'interazione tra le molecole dei gas e dei liquidi consiste di una parte repulsiva, che è serviti di un rilevatore di alluminio del peso di alcune tonnellate funzionante a temperatura ambiente. Poiché ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] modo naturale a postulare che l'energia interna di atomi e molecole possa assumere soltanto valori discreti. Questa idea di Bohr è a temperature sempre più alte, si producono nuclei di peso sempre maggiore fino al 56Fe. La formazione di elementi ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] l'acqua è separata dall'aria da un pistone a tenuta senza né peso né attriti (la forza di gravità è rivolta verso il basso). In 000 °K per la maggior parte degli atomi e delle molecole. Un'importante eccezione a questa regola è costituita dai vapori ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...