FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] ricchi di rilievi critici e indicano con chiarezza il peso che in loro le pregiudiziali metafisiche costituirono per il libero anche opere altrui, perché la tipografia non ebbe un nome specifico e nei volumi stampati non comparve il nome del F., ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] ; sulla sua formazione spirituale ebbe però un peso particolare lo zio Damiano Ratti, prevosto di Asso 149, con gli opportuni richiami alla bibliografia più recente e con specifica attenzione agli anni 1932-33, essenziali per leggere l’atteggiamento ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] per la letteratura in generale e aprendogli, nello specifico, la possibilità di scoperte personali nell’ambito della anche se indubbiamente il futurismo all’inizio ebbe un notevole peso sull’evoluzione politica di Mussolini.
Gli anni 1919-20 ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] di questo suo dono, da lui accettato piuttosto come un peso, che lo distoglieva dall'attività del comporre, verso la ogni possibilità di collaborazione e di integrazione, nel caso specifico dell'opera composita di teatro (si veda a questo riguardo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] del Consiglio dei dieci, ma certamente un peso preponderante dovettero avere le pressioni alternate alle non pochi dubbi, forse per la mancanza a tutt'oggi di uno studio specifico: davvero fu l'odio dei Loredan a provocare la rovina di Jacopo, onde ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] » (pp. 919-937).
Un altro aspetto specifico che distinse il lavoro di Orlando dalla pubblicistica ). I suoi pensieri e le sue idee non ebbero, insomma, «alcun peso sulle decisioni dei costituenti italiani» (C. Esposito, La dottrina del diritto ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] azioni umane che si differenziano per le condizioni specifiche storiche e naturali entro cui gli uomini operano. Queste ultimi corsi all’Università) ha considerato sempre più il peso di condizionamenti materiali, delle forze dell’inconscio e ha ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] che, come analizzato da Piero Barucci (2008), ebbe un peso nella formazione culturale e politica del figlio. Carli non fu speciale di Moneta e credito, Roma 1993). Sul tema specifico della riforma del sistema bancario in funzione dello stato dell’ ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] la formazione scientifica a partire dagli anni del ginnasio, ma specifiche solo a partire dalla tesi di laurea (1919-20), che che è una lingua storica. Èstato criticato lo scarso peso dato alla lingua letteraria. Ma la critica non coglie il ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] per questo periodo, che permettono di cogliere il ruolo specifico svolto dal C. molto meglio di quanto non sia possibile La conclusione negativa delle trattative non ebbe invece lo stesso peso per la Curia. Non la toccò neanche il fallimento ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...