Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] una certa misura – finisce per prescindere dai contenuti specifici di volta in volta assunti. La seconda chiave e più in generale, al prezzo di subire il peso di gravi interrogativi concernenti addirittura il significato della democrazia in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] che la logica scrittoria, in tutto il suo peso di metodo memorialistico mirato a definire un’affidabilità Quaderno delle ricordanze. E ancora, una quantità di registri più specifici, il cui fine era quello di memorizzare la situazione economica ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] dal secondo comma il dolo si arricchisce invece del fine specifico di profitto.
I profili problematici. I rapporti con 2)20.
Ebbene, l’art. 236 bis.ha un peso rilevante nel sistema delle operazioni di ristrutturazione.
Il professionista/attestatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] in un Olimpo inquadrato allora nella categoria della nobiltà. In più, era altrettanto doveroso tener conto del peso sociale specifico a livello territoriale della famiglia che veniva investita del grande onore. Per una città del dominio avere un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] e successivamente di Paolo Picone (1940) – nel grande peso attribuito alla «prassi» degli Stati agli effetti della determinazione anche all’approfondimento e allo sviluppo di settori specifici della normativa internazionale. Questo vale, per es., ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] divisibile nel fatto in sé dell’utilizzo e in quello del meccanismo specifico che lo compone (sul punto v. infra, § 4). Così .). Sul secondo punto, le decisioni sembrerebbero orientate a dare peso alla regola dell’art. 10 del decreto citato, per cui ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] artt. 3 e 27 Cost.25) e, nella materia oggetto di specifico interesse in questa sede, dai principi e valori che informano i doveri qualità, in cui l'intraneus fa valere tutto il peso della propria posizione, senza però né minacciare, esplicitamente o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] anche quando essa non assume la forma di un ‘discorso’ specifico, ma piuttosto quella di una ‘pratica’ che s’insinua ordinare efficacemente la convivenza civile e di controbilanciare il peso della nobiltà feudale, non poteva che risultare funzionale ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] ).
Ciò che qui particolarmente rileva è il dato che, con specifico riguardo al procedimento di formazione dello Statuto, la Consulta non esita gestione politica delle Regioni e quindi di rafforzare il peso delle istituzioni regionali» (C. cost. n. ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] libertà individuale. Ciò attribuisce un peso determinante all’orientamento politico-amministrativo necessità di promuovere gli scambi commerciali e la concorrenza e prevedendo specifiche e limitate eccezioni alle libertà di movimento di beni e ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...