Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] disciplina pubblicistica in materia di e. era limitata ad aspetti specifici (produzione, servitù di elettrodotto, prezzi e tariffe, bilanci dei consumi di e. elettrica, in conseguenza del peso decrescente dei bisogni primari a vantaggio di quelli più ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] casi la p. ha sempre fatto ricorso in ultima istanza, come suo specifico strumento d’azione, alla forza, che in casi estremi, nei confronti . In particolare, un problema è rappresentato dal peso da attribuire alle singole preferenze. Ciò ha portato ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] dimensioni se riguarda più caratteri (per es., la statura e il peso di un gruppo di persone); si dice poi discreta se presenta più completa, una maggior velocità del motore e un minor consumo specifico. È comune a tutti i motori la d. incrociata, che ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non [...] anche liberalismo o individualismo economico); in senso specifico, libertà del commercio internazionale o libero scambio momento e gli interessi dell’agricoltura ebbero indubbiamente notevole peso. Il passo decisivo nella formulazione organica del l. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] con week-end); più spesso si prende la parola di peso e si pronunzia secondo una gamma piuttosto vasta di approssimazioni, ) che la ricerca riceve a seconda del campo cui più specificamente si rivolge, o dei mezzi di cui più abitualmente si serve ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] in grado di divenire il leader, ma al quale il peso dell'eredità di Reagan lo costrinse a rimanere fedele. Privo di Parallelamente a questa ricerca di documentazione di una voce specificamente femminile nell'arte del passato si svolgevano indagini di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] società immobiliari hanno avuto, e tuttora hanno, un peso rilevante nel processo edilizio, in quanto lo possono di reciproca comprensione assumendo fra le proprie funzioni, oltre agli specifici atti del culto, una comune apertura sociale. In tal modo ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] (1905-1957) nell'immediato secondo dopoguerra. Il peso prevalente che su questo genere di costruzione narrativa hanno una più attenta riflessione critica sui fenomeni di m. e su temi specifici, fra cui quello del rapporto fra m. e design.
Il progetto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] sostenere con sicurezza (come invece si credeva) che questo schema fosse specifico del mondo etrusco-italico.
Fra la fine del 6° e la fine del 1975, è stato sul punto di fallire, sotto il peso di un disavanzo di 800 milioni di dollari (con un ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] 4%; USA 3,1%). Lo squilibrio determinato dall'eccessivo peso del petrolio ha però creato gravi difficoltà: per finanziare lo dell'italiano A. Boari assegnavano a ogni stile un uso specifico: neo-classico il palazzo legislativo (1897), neo-romanico il ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...