La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] era determinata solo dalla resistenza del mezzo, ma anche dal peso e dalla forma dei corpi in movimento.
Nel Tardo che di una durata, un moto o quiete e un numero specifici; senza però essere necessariamente connesse a condizioni come i colori, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , la durezza, la malleabilità, la porosità, il peso.
L’esplicito rifiuto di affrontare nello scritto il problema materiale dotata di attività o capacità di differenziazione e di specificazione, cui si deve la costituzione delle forme. Cinque sono le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] distingueva ciascuna di esse, quindi, doveva essere la base specifica con la quale la materia del fuoco era combinata. In era stato in grado di dimostrare per mezzo di relazioni in peso che l'aria fissa consistesse della base dell'aria pura più la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] University, guidato da Philip Leder, dimostra che la traslocazione specifica del gene c-myc nel locus della catena pesante delle cui determina l'età in 228 milioni di anni: un animale del peso di 180 kg ca. e lungo 3,7 m ca., probabile predecessore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] greche ci fornisce una testimonianza, benché indiretta, del peso dell'eredità greca in arabo. Egli non può ignorare troviamo di fronte a una ricerca linguistica nel senso più specifico, che rende necessaria una formazione simile a quella che può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] la biologia teorica, che qui non sarà oggetto di un'analisi specifica, anche se i risultati dei suoi rapporti con la fisica, il convenzionalismo olistico di Duhem ebbe probabilmente maggior peso furono proprio i dibattiti sul contenuto empirico della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] polari lungo l'emisfero settentrionale, ciascuno dotato di un tipo specifico di cicloni.
Negli anni Venti la Scuola di Bergen cui il depositarsi di sedimenti provoca, a causa del peso esercitato, la formazione di avvallamenti che a loro volta ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] l'espressione sono variazioni uniche su temi specie-specifici. In realtà, la tradizione metodologica della medicina argon si comporta come un liquido o come un gas. Il peso computazionale di una tale simulazione è enorme, in quanto occorre calcolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] della fisica dello stato solido, finì con l'acquistare un peso dominante sia per quel che riguardava le opportunità di lavoro sia interazione tra gli elettroni e il reticolo e in modo più specifico, come si resero presto conto Bardeen e altri, tra gli ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] e nucleari deboli. Se le prime sono responsabili del peso e delle attività corporee a questo connesse e se le le lettere P, Q, R, S, T, e sono correlate con specifici eventi dell'attivazione cardiaca. Quando, eccezionalmente, dopo l'onda T si presenti ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...