Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] (definiremo verde il donatore e rosso l'accettore) in specifiche posizioni della catena proteica. Quando la proteina è irradiata con la titina è una molecola dall'alto peso molecolare responsabile della risposta elastica delle fibre muscolari ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] teorema del calore di Nernst'. Esso equivale quasi ad affermare che il calore specifico di un corpo tende a zero quando T→ 0. Si ha dunque è serviti di un rilevatore di alluminio del peso di alcune tonnellate funzionante a temperatura ambiente. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] per le lezioni su Aristotele, ma i suoi lavori specifici su questi argomenti comparvero all'incirca a partire dal simmetria, da sola, assicura che ciò che si misura abbia un peso uguale al peso standard sull'altro braccio. Il suo uso, però, è poco ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] l'insieme dei valori delle qi e delle ói a un dato istante specifica lo ‛stato dinamico' del sistema in quell'istante.
Come è ben a temperature sempre più alte, si producono nuclei di peso sempre maggiore fino al 56Fe. La formazione di elementi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sintesi dell'RNA dell'ospite viene sostituita dalla sintesi di RNA specifico del T4, che si attacca ai ribosomi dirigendo la sintesi delle da light), di peso molecolare circa 20.000, e di catene pesanti (H, da heavy), di peso molecolare circa 50.000. ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] che è una norma speciale, scelta in modo da dare maggior peso al presente e al passato recente che non al passato remoto. cap. 2, È f) per i moti rigidi e per una forma specifica di E. In questa teoria il fatto che il calore si diffonda spontaneamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] una proteina repressore che blocca la sintesi dell'RNA di uno specifico insieme di geni (l'operone del lattosio) legandosi all'operatore 2 angstrom. La molecola costituente del citocromo C ha peso molecolare 17.000 ed è formata da una singola catena ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] dei primari con la composizione di un campione di materia specifico, quale il Sole, porta a risultati del tutto simili sono susseguite in questi ultimi quarant'anni differiscono per il peso diverso attribuito ai processi a) e b), in relazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] poiché il principio ordinatore era il numero atomico, non il peso atomico; la guerra scoppiò mentre era in corso l' così a stabilire per i gas alcune relazioni tra i calori specifici e gli spettri di bande.
Procedendo nella direzione opposta, i ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] a potenziale V1 e V2, in un mezzo a conducibilità elettrica specifica kq è data approssimativamente da:
dove F0=C0/ε0 (che ha quelle poche che riescono a crescere fino ad acquistare un peso in grado di vincere la spinta verso l'alto dovuta alle ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...