MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] meno anche la funzione di fornire beni e servizi artigianali specifici. Il loro spopolamento è tanto più rapido e intenso quanto quelli di attrazione (pull factors), e ciò per l'evidente peso che il tema assunse in ogni epoca nel dibattito e nella ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] delle migrazioni può subire qualche modifica e qualche ulteriore specificazione, anche quando ci si limiti a contrapporre alle politica delle migrazioni nel XX secolo, occorre anche valutare il peso che ciascuna delle sue forme ha avuto e ha nella ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] dell'ecologia moderna con la sua dilatazione dal campo specifico delle ricerche specialistiche di taglio esclusivamente biologico ai più portano all'uso di materiali più idonei, a riduzioni di peso, a prestazioni più elevate e funzionali, a una vita ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] l'eclittica. Tolomeo espone anzitutto il cosiddetto 'modello a eccentrico' che è specifico per il Sole (fig. 3); se il Sole (P) si muove distinte ma convergenti. Anzitutto ne alleggerì il peso, rilevando che non andavano imputati all'astrologia ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] livello di vita, nei prossimi trenta anni il peso sull'ambiente non potrà non aumentare notevolmente.
Energia equivalente , cause ed effetti possono essere distinti solo in relazione a specifici casi e sottosistemi, ma non per il sistema nel suo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] sia gravi elementi di debolezza e il cui futuro peso internazionale dipenderà dalla risposta che saprà dare a tali debolezze peculiari nella conduzione della propria politica estera e uno specifico ruolo internazionale legato non solo a ciò che fa, ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] su di un uso spregiudicato della violenza, ma anche su uno specifico insieme di simboli, regole e codici – nei luoghi di emigrazione sottostimata, anzi si può arrivare a dire oscurata dal peso sociale e politico della mafia del latifondo. Cosa nostra ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] sia la strategia di esportazione, va sempre collegata agli specifici interessi degli stati che la promuovono. E a maggior (2011) (a cura di) Tra vecchio e nuovo regime. Il peso del passato nella costruzione della democrazia, Bologna.
D. Held (2004) ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] di ogni città e di ogni agglomerato dipende dal peso che ciascuna attività ha nell'insieme della sua vita economica solo centro la totalità delle funzioni che ne costituiscono il suo specifico ruolo e la sua fortuna. Si opera una selezione tra ciò ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] process di riproduzione, il livello di metastabilità e lo specifice comportamento dinamico. Di conseguenza, un nuovo settore di ricerca degli ecotopi, a livello di paesaggio assumono maggior peso le barriere geomorfologiche e antropiche. L'azione dell ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...