Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] di una malattia in una popolazione che presenta uno specifico insieme di fattori di rischio, il passaggio successivo le variazioni nei fattori di rischio (per es., variazione del peso) o il passaggio dallo stato di assenza di malattia a quello ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] e accede alla sua richiesta di essere sollevato dal peso della vita. I fautori delle concezioni etiche dei diritti anche sviluppata un'ampia discussione su un problema più specifico, se all'eutanasia attiva occorresse dare un qualche riconoscimento ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] esterna dei bisogni dell'organismo, il suo modo specifico di utilizzare il proprio ambiente.
Evoluzione del parassitismo
in via di sviluppo le parassitosi umane costituiscono un peso spesso insostenibile, come è illustrato dagli esempi seguenti.
...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] di queste due porzioni dotata di caratteristiche anatomofunzionali specifiche.
Aspetti evolutivi
di Daniela Caporossi
l. Filogenesi da febbre, malessere generale, disidratazione, perdita di peso, nausea, vomito, meteorismo, artromialgie. Tra queste ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] del rene che, agendo per idrolisi su una globulina specifica, determina la liberazione di un decapeptide, l'angiotensina I , tranne rare occasioni,sono piuttosto piccoli, di solito di peso inferiore a 15 grammi, e non sono riconoscibili con questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] su 25.000 nati vivi tale da essere riconosciuta come sindrome specifica solo dal 1961. Fino ad alcuni anni fa, le è il test piagettiano che comprende la conservazione del numero, del peso e della materia (Bellugi et al. 1994). Queste prove, in ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] potrebbero essere alla base dell'allungamento della vita. Il peso dell'ovario in individui giovani di ceppi a vita trascrizione da shock termico (HSTF, Heat shock transcription factor) specifico per hsp70, tale che un eccesso di molecole di questo ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] nascita di un figlio affetto da malformazioni congenite non specifiche con storia familiare negativa.
2.
Diagnosi di gravidanza prima dalla gravidanza a 4000-5000 cm3 al suo termine) e di peso (da 50 a 900-1200 g) e da organo contenuto nella pelvi ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] H (Heavy) con peso molecolare di circa 50 kDa e da due catene leggere identiche L (Light) con peso molecolare di circa 25 funzione effettrice: IgG, IgM, IgA, IgD, IgE; ciascuna ha la sua specifica classe di catene H, rispettivamente γ, μ, α, δ, ε. Le ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] , arrivando a concepire una sorta di 'alchimista', specifico di ogni organismo, capace di riconoscere la natura dei 5 anni; b) riduzione almeno del 10% del numero di soggetti con basso peso alla nascita (2,5 kg o meno); c) riduzione di 1/3, rispetto ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...