Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] fisico. Secondo Descartes, al contrario, la conoscenza è l'attività specifica di un'entità particolare, la res cogitans, la quale è attività. Possiamo leggere le dimensioni acquisite o il peso di ciascuna connessione sinaptica e perfino seguirne lo ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] guarisce con un trattamento a base di streptomicina, terapia specifica per la tubercolosi, si potrà escludere la diagnosi di tumore di intervento medico). Le attribuzioni comunque esercitano un peso considerevole nel 'negoziato' tra paziente e medico ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] di estrogeni da parte del follicolo preovulatorio provoca uno specifico stimolo per l’ipofisi, che secerne in poche ore Il difetto ponderale, caratterizzato da peso corporeo fortemente al di sotto del peso ideale e corrispondente a una limitata ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] preparati, ottenuti con metodi biotecnologici, sono maggiormente specie-specifici dei preparati chimici e, nella gran parte dei casi quotidiana accettabile), cioè della quantità (mg/kg di peso corporeo) che non genera effetti sfavorevoli qualora venga ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] non soltanto le sensazioni provocate dall'eccitamento dei recettori specifici del gusto, ma anche quelle evocate dai recettori buccali nel quale gli elementi soggettivi appaiano con il minor peso possibile, così da poter esibire il gusto soggettivo ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] dal numero di ponti trasversali che possono agganciarsi ai siti specifici del filamento di actina e che tale numero dipende a possibili. Questo spiega perché, per es., l'impulso nel lancio di un peso a 18-19 m si aggira intorno a 5150 W (= 7 HP), ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] dovute allo sviluppo: nell'arco di dodici mesi, mediamente, il peso corporeo si triplica, l'altezza aumenta del 50% e il giovane è l'età, determinano la comparsa di tipi di frattura specifici dell'infanzia. Le fratture a legno verde, dove l'osso ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] a un gradino inferiore nella scala zoologica (nello specifico, una rana) da osservare con un ingrandimento ottico questioni interne allo Studio il suo punto di vista assumesse un peso particolare. Lo mostra una vicenda risalente al 1686, anno in ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] più nei superalcolici), la presenza di cibo nello stomaco, il peso corporeo, il sesso. Importante è anche la condizione individuale abusi, che si concretizzano solo in base alla specifica situazione determinata dalle dosi assunte e dalle aspettative ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] era considerata liberamente permeabile a substrati a basso peso molecolare, ma recentemente è stato dimostrato che la di là della membrana il substrato cede l'entità a uno specifico accettore e il nuovo substrato, o tal quale o dopo trasformazione ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...