BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] dell'ascesa al potere dei fascismo, il primo privilegiava il peso dei ceti più arretrati del paese - piccola borghesia urbana liberalismo, il fascismo non poteva esibire un suo specifico programma, avendo raccattato spezzoni ideologici, prima dall' ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] era deposto un grande cratere greco di bronzo, alto 1,64 m, del peso di 208,6 kg, avente la capacità di 1100 litri. Vi erano di tali potenti famiglie aristocratiche (nel caso specifico degli Osismi) che abitarono vaste fattorie fortificate secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] con una cattedra universitaria.
La crescita del peso delle istituzioni destinate a studi applicativi è certo generale era indicato nella ‘difesa della razza’. Obiettivo specifico era quello di incentivare la crescita quantitativa degli italiani, ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] spirituale e dall’angoscioso dolore per un mondo che, sotto il peso dei barbari, cede ogni giorno un po’ di più.
ha idee chiare. L’attuale nemico di Roma è nello specifico l’universo monastico cristiano, con la realtà devozionale che gli gravita ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] loro sovrano esemplare, bensì alla Bibbia e, nello specifico, ai libri storici dell’Antico Testamento. Chiaramente vi Arcadio, Valentiniano, e anche Gioviano – che comunque hanno un peso molto maggiore di Costantino il Grande52. Il nome di Costantino ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] da parte di queste città fu quindi motivato a un livello specifico dalla defezione di questi gruppi, piuttosto ristretti, di famiglie. Ma a un livello più generale pesò una nuova disponibilità del pontefice che, per garantirsi alleati, rinunziò ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] -carolingia (754) segnò inoltre un reale spostamento del peso politico. In definitiva, la tradizione dell'Impero romano, 'infinita serie di studi e singoli saggi, oltre ai libri specifici dedicati a questo tema. Molto presto ne è stato tracciato ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] . È molto probabile, anche se il cronista non specificò la natura dell'intervento papale, che i Gaetani dovessero definitiva. È molto probabile che su tale risoluzione avesse peso l'orientamento romano del principe Branimir, la cui autorità ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] nelle culture dei diversi gruppi umani attraverso lo studio specifico delle loro migrazioni e dei loro contatti. Il il 1931 e il 1937), con esso perdeva terreno anche il peso del metodo storico negli studi etnologici. In questi anni, e durante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] e del prestigio sociale degli studi letterari, per il peso sempre più invadente della cultura di massa e per il volumi (2010-2011), che tende a focalizzarsi sia su situazioni specifiche, incardinate in luoghi e tempi definiti, sia su reti e intrecci ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...