PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] erano di 20.411 milioni di kWh.
L'agricoltura riveste un peso limitato nell'economia regionale: con il 6,7% della popolazione attiva fa luce una nuova figura di sponsor culturale: nel caso specifico la Cassa di Risparmio di Torino). Non si trattò solo ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] fuori di ogni contatto con correnti o movimenti di qualunque peso e natura promossi in ambito austriaco sono rimaste anche il problema del linguaggio, anche se anch'esso è uno 'specifico' austriaco, inteso però sin dagli inizi come frattura.
Su tali ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] sarebbe divenuto il Plan real.
Un aspetto interessante e specifico della politica economica brasiliana dall'avvio del Plan real è dalla crisi, nel dicembre dello stesso anno, del peso messicano, che obbligò le autorità brasiliane a mantenere un ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...]
All'epoca della guerra in Corea, la classificazione era riferita al peso. Nell'ambito della NATO, i carri leggeri arrivavano a 25 t, quello da 76 mm contraereo. In seguito a direttive specifiche emanate dall'autorità militare, si è poi giunti alla ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] guerra partigiana vera e propria.
Dalla fine del 1942 il peso della Gran Bretagna nel sostegno di questi movimenti andò però ridosso del mezzo milione di uomini).
Dunque, ciò che di specifico vi era nella vicenda italiana era in primo luogo la natura ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] classificazioni e valutazioni tradizionali sull'architettura selinuntina, nello specifico, e su quella della Grecia di Occidente, . Colonne di notevoli dimensioni comportano rocchi di un peso che va oltre la tonnellata: richiedono quindi uno ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] al consiglio per la sicurezza, mettendo in giuoco uno specifico sistema di garanzie in senso stretto, per il quale diventa di garanzia che dovranno essere prese, distribuendone il relativo peso tra i membri dell'organizzazione, in ciò aiutato dall ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] da parte dei giovani di leva che devono sostenere il peso immediato del servizio militare, ma esiste anche a più elevato militare, composta da un vastissimo insieme di conoscenze specifiche, tecniche e di comportamento, inculcando anche quei principi ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] altezza dello scafo; i tipi più usati, perché di peso relativamente basso e ingombro limitato, sono quelli a carburazione, che presentano indubbiamente il vantaggio di un più basso consumo specifico e di una maggior sicurezza contro gl'incendî, hanno ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] .
Parallelamente alla diffusione degli SSBN è stato incrementato il "peso" dei s. nucleari d'attacco, non armati con missili cioè senza pompe di circolazione, da cui prende nome uno specifico programma di ricerca della Marina degli SUA. Si accenna ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...