BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] per quanto la dimensione giovanile fosse riduttiva, era ampio, giacché di specifico c'era poco: voto a diciott'anni, beni ex GIL, della società e dello Stato italiano, la sua storia, il peso dei ceti intermedi, l'acutezza di grandi questioni sociali, ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] vita - soprattutto fra l'XI e il XII secolo - a forme specifiche di corporazione: quelle, ad esempio, dei tessitori di Oxford o di tutta la società d'antico regime, il ruolo e il peso politico delle corporazioni erano stati sottoposti a una sorta di ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] letterato e giornalista acquisterà sempre maggiore peso politico, così da trovarsi, negli anni Centrale dello Stato, Segreteria part. del Duce,Carteggio riserv., fasc. G. Bottai. Di specifico sul B. vedi: M. Carli, G. B.,profilo, Roma 1928; A. B. ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] che in tali correzioni di rotta, il segno e il peso della tradizione curiale - mobilitata a bilanciare le novità wojtyliane - ad alcuni mesi, spesso hanno avuto valore limitato a specifiche chiese locali. Vi sono poi dei Giubilei straordinari legati ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] e lo spirito di iniziativa locali allentando il peso e i vincoli della burocrazia centrale dello Stato; luogotenenza del F. a Napoli nel 1860 non esiste un inventario specifico, ma solo notizie sugli archivi degli uffici e delle magistrature di quel ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] individuazione delle sfere di competenza e aumenta il peso delle forme procedurali di coordinamento fra centro e In certi casi, qualora la legislazione incida sugli interessi specifici degli Stati membri, si richiede il voto favorevole della camera ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] da instabilità tettonica o compensazioni isostatiche conseguenti alle fluttuazioni nel peso dei ghiacciai, mentre il successivo innalzamento del mare nel una sua più esatta determinazione a livello specifico, la prima documentazione di resti umani ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] parziale rinnovo del Consiglio, nel 1909, aveva rafforzato il peso delle opposizioni.
Il 24 marzo 1909veniva eletto deputato per di esso le sue più interne motivazioni. Nel caso specifico delle dimissioni da presidente del Senato, aveva lucidamente ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] un interesse particolare che va ben oltre il tema specifico. Secondo una interpretazione piuttosto formalistica del progresso, nelle città industriali, l'eugenetica, attribuendo un peso maggiore ai fattori ereditari rispetto a quelli ambientali, ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] soprattutto di far sentire ai vescovi della Gallia il peso della sua superiore autorità. Quanto ai presbiteri, che la politica ecclesiastica della sede di Arles. Quale sia l'argomento specifico sotteso alla lettera lo si deduce da due elementi. C. ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...