Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] che nei nati singoli da PMA la probabilità di nascere con un peso inferiore ai 1500 g è 3 volte più alta rispetto a è indubbio che i problemi bioetici non trovano il loro luogo specifico solo nell'intimo delle coscienze, non possono cioè ridursi a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] altre come la densità, la figura, il colore e il peso, e la materia diviene in grado di sottostare a dilatazioni, ipotesi sull'esistenza di un antenato comune.
Il comportamento specie-specifico ‒ l''istinto' ‒ e la sua supposta relazione con ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] cambiamenti, colte a livello aggregato o a quello delle specifiche unità produttive. L'interrogativo tende, in ultima analisi, a determinare gli ultimi.Ciò equivaleva a minimizzare il peso dei comportamenti nell'evoluzione dell'apparato produttivo. L ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Com'è noto, le rappresentazioni teatrali, e quelle tragiche specificamente, si svolgevano all'interno di una delle più importanti ai mystères francesi, alle sacre rappresentazioni italiane un peso sociale tutto particolare.B. Faivre, che ha studiato ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] , 1972; v. Tucker, 1965).
In realtà, il peso delle relazioni ‛partito-capo-popolo' rimane decisivo nel sistema democraticità del regime, ma è appunto il contrassegno della forma specifica che la dittatura di massa assume in un'epoca di democrazia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] col nostro cinnamomo) compaiono già, individuati con un lessico specifico, nella poesia di Saffo e nelle profezie di Geremia ed di palma, entro vasi (che però, a causa del loro peso, erano meno comodi negli spostamenti a lunga distanza) o zucche ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] a favore o contro le varie proposte e danno peso esclusivamente alla percentuale dei voti ricevuti da ognuna di queste mere promesse elettorali, bensì di scegliere fra interventi specifici diversi, entrano in gioco anche altre considerazioni e altre ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] in cui l'impresa opera - e cioè il peso relativo del mercato e dell'autorità statale nel condizionare i dirigenti, ma viene qui esaminata con riguardo al tema specifico della centralità della figura del dirigente nell'evoluzione del capitalismo ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] tale che ogni sua rilettura a partire da una prospettiva specifica, quale può essere per esempio il Risorgimento, rischia di la fine del pontificato di Pio IX, l’attenuazione del peso delle leggi di separazione; la progressione interna al movimento ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] la xenofobia, quest'ultima sarà piuttosto debole, senza molto peso, quasi priva di oggetto.
Occorre che lo straniero sia d'interazione umana che costituiscono il campo di studio specifico della sociologia. Gli elementi di questa forma sociale, ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...