Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] che sono condizionate a un nuovo standard di peso, nelle confuse nuove circostanze rappresentate in special modo divina praecepta; Paneg. 12(9)4,5: «divinum consilium» e, nello specifico, «divino consilio, imperator, hoc est tuo».
46 Paneg. 12(9)2,4 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] più per essere ammirata che per navigare, dato il suo grande peso. Dello stesso tipo fu la nave fatta costruire verso la fine del Plinio non compone un'opera specialistica, ristretta a uno specifico ramo del sapere, né un compendio di discipline, ma ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] esistita una gerarchia, ma nel senso che essa non ha avuto peso culturale, né è stata capace di lasciare traccia di sé. quella del vescovo di Alessandria, non è legata a una diocesi specifica.
Il concilio di Nicea del 325 viene a definire i criteri ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] il terzo è il più importante per il peso che le decisioni adottate avranno nei sinodi successivi , Die Synoden, cit., p. 426.
81 Sull’importanza storica di questa specificazione («Chiesa cattolica»), si veda A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] fisica matematica. Allo stesso modo, il peso della loro presenza spiegherebbe anche perché tanta Parigi ‒ erano state fondate per decreto reale e avevano lo specifico incarico di promuovere la filosofia sperimentale.
Come nel caso della metodologia ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] interno del quale le posizioni di maggioranza e minoranza hanno un peso secondario. Nel dialogo, che dell’ecumenismo è lo strumento principale, evo, ad un ricupero diretto e immediato dei valori specifici del Vangelo, del messaggio di Cristo»2, dando ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] minori. Cfr. Symm., rel. 17,2: «il peso dell’intera amministrazione ricade sulle mie spalle».
59 Era il responsabilità per i magazzini di olio e di vino. Per la horrea galbana nello specifico si veda F. Coarelli, Rome and Environs, cit., pp. 345-346.
...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] si sono concesse ai loro propri schiavi»19. Solo il titolo specifica l’applicazione della legge agli schiavi propri delle donne e non che era nuovo nell’approccio di Costantino non era il peso leggermente minore della moneta d’oro, ma il fatto che ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] loro autonomia; cosicché anch'essa si è trasformata in una disciplina specifica al pari di quest'ultime.
Né le scienze sociali sembrano, a in Francia, ma nel secolo successivo, quando il peso congiunto della fiscalità e dei limiti frapposti alla ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] infatti, da un lato ci dà la misura del peso politico che, grazie all'opera di restaurazione dell'unità ricorrono sporadicamente nelle fonti e sempre in riferimento a qualche specifico episodio della loro vita privata. D'altro canto. per ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...