TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] dinasti. Soltanto qualche particolarità iconografica di specifico richiamo ci permette di uscire dalle strettoie di milizie indigene, e il fatto, solo apparentemente di scarso peso politico, ebbe risonanza più tardi, quando militari ed Egiziani, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] che deve tener conto soprattutto di un genere specifico di queste idee, definito cosmologia correlativa, dal di questo processo potrebbe essere stato attribuito un maggior peso alle tendenze a lungo andare compatibili con le istituzioni ufficiali ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Friuli. A quest'incarico si aggiunse per breve tempo quello più specifico di provveditore in Treviso, "con le genti delle galee" a ad altro uso. A parte gesti di eroismo personale, il peso di una lotta impari fiaccò in molti la volontà di resistere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] è la storia delle donne, ma con riferimento a momenti specifici delle biografie femminili: seduzione-iniziazione, gravidanza e parto, indagati con occhio analitico, in ambito circoscritto, recuperano peso e colore. L’esame di contesti concreti nella ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] aggiunti alle novelle).
Naturalmente l'autorità di Cuiacio pesò sull'erudizione anche meridionale. Giannone intervenne a correggere Italia superiore basterebbe a stento a giustificare uno specifico commento di un professore perugino, sennonché la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] e di forte ideologizzazione devono avere avuto un notevole peso, la locale comunità, in termini di autodefinizione etnica, e sociale che nei centri urbani avevano spazi e sedi specifiche. Nello stesso periodo, per effetto del mutato quadro storico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] non mancano, ma è rilevante anche il peso delle persistenze; e diviene di conseguenza particolarmente tecnico’ di quel sapere gli garantisce comunque uno spazio di manovra specifico e inconfondibile. L’ambito di esperienza cui egli estende le sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] quadro ricco, ma anche frastagliato, della cultura, e in specifico modo della cultura accademica, dell’antica capitale borbonica tra l Settecento che rappresentano (accanto ai lavori di maggiore peso realizzati per l’«Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] viene accentuata anche da altri fattori: ad esempio, un peso non indifferente assume la comune matrice sabino-falisco-capenate di , testimonia, al di là del riconoscimento della specifica cerimonia raffigurata, la presenza di una figura seduta e ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] la reazione di alcuni vescovi, che intervennero presso V. con il peso della loro autorità (ibid. V, 24, 9-10). Tra questi sarebbe stato uno dei primi scrittori cristiani latini, ma, nello specifico, non si sa quanto credito si possa dare alle notizie ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...