La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] teatro. In quel ‘sapere’ il latino permane senza peso nei programmi scolastici, oltre che in quel poco di Romanzo per adolescenti, Padova 1937, p. 91; nostro il corsivo.
6 Specifico tema musicologico, pser es. affrontato da D. de’ Paoli, La crisi ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] alla classe eletta; il mutamento politico è legato, più specificamente, al passaggio tra classe eletta non di governo e classe relazionale e non è una sostanza immutabile che conserva uno stesso peso e una stessa validità erga omnes. Al contrario è un ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] nei confronti dell'uso della violenza in un ambito specifico della vita civile di quel paese, prende poi a introduzione delle nuove regole, nella caccia alla volpe assume un peso determinante, come vera forma di divertimento, la tensione 'mimetica' ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] l’apostolo Paolo a lavorare per non essere di peso a nessuno, esercitando il proprio ministero gratuitamente.
La carità e nel Terzo mondo. Qui essa attraverso l’azione di uno specifico Comitato, dal 1990 al 2005, sostiene la realizzazione di 6.275 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] rapida successione proiettili fra i 50 e i 100 kg di peso.
Con il passaggio all'epoca moderna, le tecniche di assedio culturali e intellettuali, influirono in modo decisivo alcuni specifici mezzi di rappresentazione, di cui parleremo nelle sezioni ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] riconducibili soltanto a un arco cronologico e a un paese specifico. Per il secolo e mezzo in questione, infatti, essa mio filo d’erba, mi ascolta e mi risponde”»103.
Del peso del peccato, del male, presente ma sovrastato da quello della misericordia ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] potente non è il più ricco. Ciascun gruppo forma dunque uno specifico strato sociale, e il profilo che ne risulta si presta sia europee, ovvero i loro dirigenti, hanno avuto maggior peso dei singoli governi nell'anteporre i parametri della stabilità ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] una ricerca sullo sviluppo economico di insediamenti di un certo peso, i dati di cui possiamo disporre, specie per i un carattere così peculiare da essere designata talora con un nome specifico, come la Mdineh di Aleppo, o al-Qahira al Cairo, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] fonti di matrice modernista, che avevano alla fine un peso preponderante, e soprattutto era la prospettiva generale che cambiava sua figura e del suo pensiero sia su quello più specifico della ricezione delle Cinque piaghe. In quell’anno l’‘operetta ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] da beni differenti. Inoltre l'individuo riconosce i beni specifici che possono soddisfare i suoi bisogni solo tra quelli e comparato; sul versante psicofisiologico si è dato maggior peso a modelli neurologici in termini di attivazione o di arousal ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...