(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] alla nascita, malformazioni facciali e degli arti, deficienza mentale; secondo una recente statistica, il peso percentuale delle malformazioni legate all'alcoolomania della gestante rappresenterebbe il 5% di tutte le malformazioni congenite.
Per suo ...
Leggi Tutto
PUBBLICO Statistica dei debiti pubblici (p. 441). - Al 30 giugno 1913 il debito pubblico italiano ascendeva a 15.125 milioni, di cui 840 di debito fluttuante; a pari data nel 1947 a 1.321.465 milioni, [...] si comprende che anche sotto l'influenza di queste due forze il peso del debito pubblico si affievolisca, ripartendosi, su più larga base. un programma di prestiti soprattutto negli S. U.
Statistica comparata dei debiti pubblici. - La tabella II ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Gioacchino Sera
Antropologo e statistico, nato a Prato il 13 luglio 1856, morto a Firenze il 12 aprile 1920. Figlio dello psichiatra Carlo, compì gli studî di medicina dapprima a Siena, [...] La sua attività scientifica fu rivolta soprattutto alla statistica antropologica e medico-militare. Fattosi notare per ricerche L'indice ponderale o rapporto tra la statura e il peso (Lanciano 1898); L'antropologia nei suoi rapporti con la medicina ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e mezzo di contos (carta), i prodotti in ordine decrescente di peso erano così graduati: mais (un po' meno di 3700 migliaia , in buona parte compensata dai rimpatrî. Secondo le stesse statistiche brasiliane, dal 1902 ad oggi si ebbero 427.757 arrivi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] of the Census: Census of the United States, rilevamento statistico effettuato ogni 10 anni, a partire dal 1790. Il .215,8 milioni di dollari.
Moneta e banche. - "Il dollaro consiste in un peso d'oro di 25,8 grani (1,6718 grammi) a 900 di fino". Così ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] solo quando la fiducia tornò a regnare nella nazione, la legge di conversione, opera dell'eminente statista dott. Carlo Pellegrini, intervenne a stabilizzare il peso carta a un valore di 44 centavos oro, il che equivaleva a un tipo di conversione di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il China Year-book, 1928, p. 1061:
L'Annuario statistico italiano (1928) dà le seguenti cifre del commercio della Cina dal hindustani tola, attraverso il malese tahil) è l'unità di misura del peso dell'argento, 37,8 gr. circa, ma di fatto per un tael ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] esclusa l'Unione Russa, le cifre date dall'Istituto internazionale di statistica per il 1927 sono: bovini 100 milioni; ovini 130; maiali sostennero, per alcuni anni, quasi da sole, tutto il peso della lotta contro il più potente monarca del tempo, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] in Australia. Il coniglio europeo ha aggiunto un gran peso alla fatica del colono, agricoltore o allevatore, ed è , il che potrebbe condurre a una interpretazione errata delle statistiche vitali e dei benefici di tali regioni per l'insediamento ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] prova la Sardegna. Ne abbiamo la documentazione nella prima operazione statistica ufficiale, che fu eseguita nell'isola nel 1485; i esercitato su quelle sarde settentrionali, dà il maggior peso a certi caratteri fonetici fondamentali: trattamento di ĭ ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
sottopeso
sottopéso agg. [comp. di sotto- e peso2], invar. – Nel linguaggio medico, di soggetto che presenta peso corporeo al di sotto della norma; in partic., di neonato che, alla nascita, presenta un peso nettamente inferiore a quello medio...