Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] economico-finanziaria della città, si cominciò ad avvertire il peso della fiscalità regia e – fatto grave soprattutto per i europee, Barcellona costituisce, con Milano, il polo di maggior peso, e, in qualche misura, tende ad assumerne la funzione di ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] mediante la determinazione dell'acqua di saturazione contenuta all'interno del tessuto (MWC%, Maximum Water Content) rispetto al suo peso secco a 105 °C, ovvero, in modo più complesso, mediante la determinazione della perdita di sostanza della parete ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] galleria anulare, sostiene la cupola scaricandone il peso sulle murature esterne. L'intradosso della calotta, cupola centrale, ne ammortizzano la spinta scaricandone a terra il peso. Il tema della pianta centrale sarà rielaborato e perfezionato dal ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Lo stabilirsi di stretti rapporti fra papato romano e dinastia franco-carolingia (754) segnò inoltre un reale spostamento del peso politico. In definitiva, la tradizione dell'Impero romano, rinnovata in Chiesa e Stato sotto Carlo Magno, giunse a una ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] verosimilmente collocata intorno alla metà del secolo, o forse anche più precisamente intorno al 1240, con conseguenze di non poco peso sulla discussa cronologia delle sue opere. Di esse, infatti, dal punto di vista della datazione nulla si sa di ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] in uso nelle aree periferiche, ai margini del mondo islamico (Sicilia, Italia meridionale, Spagna). I denari argentei, di peso variabile tra gr 1 e 2, senza multipli e raramente con frazioni (oboli o 'medaglie' nella terminologia medievale), sono ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] , 1), dall'altro nel culto dei santi 'moderni', il cui ricordo era ancora molto vivo; dovette avere inoltre un certo peso l'esempio dell'Antichit'a pagana e cristiana.Tuttavia, anche con la costruzione di tombe monumentali per santi 'moderni', fatti ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] del mare un galeone veneziano, impresa che non riuscì: aveva comunque creato una macchina "atta per sua natura ad alza peso maggiore".
Non sappiamo in che cosa consistesse il dono che la città di Pesaro gli aveva commissionato nel 1549 probabilmente ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] parte del Gagliardo. Nel 1923 D. Motta lo incoraggiò a intraprendere l'attività di incisore, che progressivamente assumerà un peso sempre maggiore nella produzione del G.; dal 1923 al 1978 produrrà quasi duecento acqueforti (Ottria, 1985, p. 5), la ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] i muri ne fornisce la prova: mentre i muri esterni dell'insula (e quelli che sostengono la torre, a causa del suo peso) sono, secondo l'uso delio, costruiti in gneiss, i tramezzi interni e anche le chiusure intermedie fra le due case, sono di ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...