BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] di maniera, aulico, che era suggerito proprio dalle intenzioni verso cui aveva teso la poetica del Solimena.
Un peso rilevante, se non proprio determinante, per questo svolgimento della scultura del B. verso modi alquanto convenzionali dovette averlo ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] scavo, è da farsi, per confronti morfologici, non oltre la metà del I sec. d. C. I reperti epigrafici e figurati non hanno peso che come elementi della vita successiva degli edifici in cui furono trovati e sono per lo più del I sec. dell'Impero. Solo ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] e spesso accesi giudizi dei contemporanei e dei critici d'oggi sull'opera del B. e certo ebbero il loro peso nel determinare le difficoltà che i suoi mobili - eseguiti artigianalmente e quindi molto costosi - incontrarono sul piano commerciale ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] I volti pare fossero di profilo, mentre i piedi della figura stante poggiano sul terreno in posizione divaricata, con il peso del corpo sulla gamba anteriore (pseudo-chiasmo).
L'iscrizione in pahlavi arsacide farebbe propendere per una data bassa che ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] costruita su questo modulo. Con petto femminile appare la s. fidiaca del trono dello Zeus, e perdura in seguito. Il peso assunto nel mito, e in particolare i tratti funerarî che la s. assume, ne rendono piuttosto frequente la figurazione in certi ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] metropolitana (la parte europea della Francia, dalla quale sono esclusi i territori francesi d’oltremare). Il decremento del peso demografico del centro in rapporto all’Hinterland appare, in media, più forte che nelle altre maggiori aree urbane del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] impossibile imporre ai terreni, facili al degrado e pertanto bisognosi di un periodo di riposo per rigenerarsi, il peso di una coltivazione permanente.
L’agricoltura commerciale rappresenta la base economica di molti paesi africani: l’introduzione di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] . L’editoria, pur avendo perduto quota rispetto a quella di altre città italiane, conserva ancora un certo peso dovuto a una lunga tradizione. Componente essenziale dell’economia fiorentina è il turismo, favorito soprattutto dalla ricchezza dei ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di degrado e d'incomprensibilità caratterizza gran parte del patrimonio archeologico soprattutto italiano anche per il peso della tradizione purovisibilista di matrice brandiana, e per un giustificato rifiuto di interventi sfiguranti e inadeguati ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] raggruppati tutti insieme. Si tratta di tre delle cinque specialità del pentathlon (le due rimanenti erano il lancio del peso e il salto), considerato da Aristotele (Rethorica, I, 5, 1661b) la disciplina sportiva più completa. In una medesima scena ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...