(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] di una produzione che ha superato il milione di t nel 1984 (mantenendosi poi invariata negli anni successivi), riducendo di pari peso le importazioni. Ora la raffineria di Vridi, portata a una capacità di 4 milioni di t, copre tutto il fabbisogno ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] il maggior problema in quest'ultimo decennio, per lo stato e le attività produttive ha costituito una remora di notevole peso. Gran parte della spesa pubblica è stata bilanciata dall'aiuto americano, con il quale è stato inoltre provveduto al ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] Un punto cruciale del pensiero hegeliano che passa di peso nella nuova filosofia è quello della contrapposizione tra logica '‛intelletto scientifico': critica che è invece passata quasi di peso nell'opera filosofica di Engels.
La critica delle idee- ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 'introduzione di incentivi materiali, vi è un recupero della produttività. Tuttavia l'economia cade nuovamente nella depressione sotto il peso della 'rivoluzione culturale' promossa dai vertici del partito tra il 1966 e il 1971. Segue un periodo di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] (v. Parsons e Clark, 1966; v. Pettigrew, 1964), non si può dire che le considerazioni razziali non abbiano ancora un peso nella scala di stratificazione (v. Franklin, 1968). Tuttavia, la situazione è cambiata in modo assai concreto, come dimostra il ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] minerarie si tratta di stime geologiche, espresse in unità di peso o volume, della dimensione dei giacimenti o della quantità di minerale (ad esempio numero delle unità di volume o di peso del legname contenuto in una foresta) - varia in relazione ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] valore è calcolato sulla base di un paniere di monete alla cui formazione concorre ciascuna moneta nazionale in rapporto al peso economico del paese. Lo SME, che prevede anche misure di sostegno monetario a breve termine e di assistenza finanziaria a ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] forme di tassazione più vicine al principio del beneficio e a imporre un vincolo più rigoroso all'espansione del peso del settore pubblico: maggiore decentramento dei poteri, minore crescita del settore pubblico.
È stato peraltro osservato che se la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] suo padre, era riuscita ad acquisire un sicuro prestigio sociale. Noto giurista, questi aveva deciso di investire il peso delle ricchezze accumulate dai predecessori in un’impegnativa partita politica, che gli avrebbe dovuto consentire di entrare nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] stata, o sarebbe stata certamente molto diversa (e non credo più civile).
Durante il Medioevo e, pur se con peso diverso e minore, anche nella modernità le abbazie e i monasteri rappresentarono laboratori dai quali presero vita forme di democrazia ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...