ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] anche essa alle tradizioni della Destra storica, depreca dapprima la costituzione in corrente politica autonoma, e poi il peso sempre maggiore assunto nella vita pubblica, come lesivi della laicità dello Stato. La battaglia dell'A. contro ogni ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] "l'eccessiva produzione in confronto del consumo, o la difficoltà di trasportare questo materiale di poco, costo relativamente al suo peso ai luoghi di consumo" (L. A., La Torbiera di Codigoro, in Gazzetta ferrarese, 7-8 maggio 1888); il 6 giugno ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] ma provocano una distribuzione del "sovraprodotto collettivo" fra i capitalisti e del "prodotto necessario" fra i lavoratori, in funzione del peso che l'impresa ha sul mercato e del prezzo delle merci che entrano nella sua attività come input o come ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] al riconoscimento unanime della sproporzione tra redditività del settore e gravezza di un dazio pagato per di più a peso, trascurando ogni differenza di qualità del prodotto, che si presentava dunque notevolmente deteriorata: da ciò l'ulteriore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] ), che misura soltanto i valori di mercato, oltretutto con crescente difficoltà nelle economie avanzate nelle quali prevale il peso economico e sociale dei servizi e della produzione di beni immateriali, difficili da valutare.
Su questo fronte va ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] ’adattamento dei beni tra produttori e consumatori: il commercio, infatti, secondo Gioia,
né accresce né scema nel numero o nel peso i risultati dell’agricoltura e dell’arte, ma agisce sopra quelli e questi in modo che compariscono nuovi prodotti ove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] repubblica universale. Il suo sistema poggiava su cinque punti:
1. poter «dividere in gradi uguali in proporzione del loro peso» le monete (Osservazioni, cit., p. 133);
2. «avere una materia suscettibile delle più minute divisioni, e che dividendosi ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] Marsala". Scomparso il Cavour, si arenò anche il suo programma in materia di circolazione monetaria, e crebbe il peso politico degli oppositori della Banca nazionale, le critiche dei quali si appuntavano particolarmente sul B., accusato di esercitare ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] di Carlo Botta: "Uomo amatore della sua patria, e di sana mente, ma di poco animo, e certamente non atto a sostenere tanto peso… pieno di spaventi e di pensieri sinistri", il F. visse a Peschiera uno dei momenti chiave della storia d'Italia ma mancò ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] Settanta quella di acciaio grezzo arrivò a 1.250.000 tonnellate, pari all'8% del totale nazionale. Se diminuiva il peso percentuale delle Acciaierie, ciò dipendeva da decisioni avvedute e prudenti. Lontana dal mare - e quindi tagliata fuori dagli ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...