• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
175 risultati
Tutti i risultati [10705]
Biografie [2043]
Storia [1443]
Chimica [552]
Medicina [589]
Arti visive [677]
Geografia [378]
Religioni [541]
Economia [513]
Diritto [559]
Temi generali [536]

integrale

Enciclopedia on line

In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] tal fine è opportuno trasformare l’i. definito (v. formula) nella forma in cui g(x)=f(x)/p(x) con p(x) funzione peso, tale che p(x) ≥ 0 in (a, b). Facendo uso della formula di interpolazione di Hermite, a meno del resto, si ottiene: Le ascisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – INTEGRAZIONE PER SOSTITUZIONE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – INTERVALLO DI INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrale (3)
Mostra Tutti

Morbilita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Morbilità Mirko D. Grmek sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] più importante di una malattia acuta, di breve durata e quasi sempre fatale, ma la statistica della morbilità darà più peso a quest'ultima, più ‛visibile' attraverso la documentazione di base. e) La patocenosi Due malattie possono essere, per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbilita (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] comparazione tra le botti austriache e quelle renane, e, in una lunga appendice metrologica, pone in relazione diverse unità di peso, di lunghezza e di capacità. A un livello relativamente modesto, le unità e i sistemi di misurazione ebbero un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica Enrico Giusti Paolo Freguglia Pier Daniele Napolitani Pierre Souffrin Verso una nuova matematica Introduzione di Enrico Giusti A chi si volga alla matematica [...] pari alla gravitas di un uguale volume di mezzo; su questa base, la causa è allora misurata dalla gravitas in medio, ossia dal peso che il corpo ha in quel mezzo. Dall'altro lato, il mezzo è considerato come qualcosa che oppone al moto una resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Se in effetti non c'è impedimento, questa pietra non ritorna che a causa [leggendo illā li-mā per ilā mā] del suo peso; oppure una volta che noi abbiamo esercitato su di essa una pressione esterna. Al contrario, è persino necessario che la sua spinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali Silvia Mazzone Clara Silvia Roero Le equazioni differenziali E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] da Leibniz ai cartesiani nel 1689: stabilire la natura della curva lungo la quale la caduta di un corpo, soggetto al suo peso, è tale che esso si allontana o si avvicina uniformemente da un punto assegnato, ossia determinare il luogo dei punti per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

pressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pressione pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] delle forze di massa e n versore, assunto positivo verso l'interno di V; se, come capita ordinariamente, tale forza è il peso, si ha una distribuzione verticale, (dp)z=-ρg dz, con ρ massa volumica (densità), g accelerazione di gravità e dz variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti

atòmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atomico atòmico [agg. Der. di atomo] [EMG] Batteria a.: batteria di celle fotovoltaiche eccitate dalla radiazione di un isotopo radioattivo beta, di solito 90Sr: v. fotovoltaico, effetto: II 752 f. ◆ [...] positiva del nucleo dell'atomo; è il numero d'ordine nel Sistema periodico degli elementi: v. atomo: I 291 d. ◆ [CHF] Peso a.: locuz., di uso prevalentemente chimico, sinonimica di massa a., che è la locuz. preferita nella fisica. ◆ [MTR] Scala a. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

catenaria

Enciclopedia on line

In geometria, curva piana trascendente caratterizzata dalla seguente proprietà differenziale: fissato un punto V della curva (v. fig.), la lunghezza di un arco, avente un estremo in V e l’altro estremo [...] senza strisciare sopra una retta fissa. La c. ha speciale importanza in meccanica: un filo flessibile e inestendibile, omogeneo, soggetto al solo peso proprio, che sia sospeso in due punti (è il caso tipico di una fune o di una catena fissata ai due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – TANGENTE TRIGONOMETRICA – LUNGHEZZA DI UN ARCO – LOGARITMI NATURALI – ASSE DI SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catenaria (3)
Mostra Tutti

tolleranza

Enciclopedia on line

Ecologia Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,,  l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] essere oltrepassato senza compromettere lo stato di nutrizione del lattante stesso e quindi il normale incremento del suo peso corporeo. Religione T. religiosa, atteggiamento teorico e pratico di chi, in fatto di religione, rispetta le convinzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GEOMETRIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – TOSSICODIPENDENZA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tolleranza (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
péso¹
peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali