Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] . Essenziale è la produzione di manioca (circa 15.000 t nel 2005), cui si aggiungono patate dolci, riso, mais. Peso ridotto hanno le piantagioni commerciali: le colture principali sono la palma da olio, coltivata nel bassopiano, e il caffè, coltivato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] di infrastrutture e sviluppò il sistema scolastico (affidandolo al clero).
Verso la fine del secolo, l’aumento del peso economico della Costa, legato alla crescita del commercio con l’estero, favorì un progressivo rafforzamento dei liberali che ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] fiscale inglese e fu una delle 13 colonie che diedero origine alla Confederazione nel 1776. Nel 1788 accettò la Costituzione federale. Da allora con il suo peso demografico ha avuto una parte sempre più decisiva nei destini politici degli USA. ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] sono quelli misti di cemento armato e cotto: si sono escogitati innumerevoli sistemi in vista di diminuire ognor più il peso e il costo ed aumentare l'efficienza statica di tali strutture.
Anche nelle case di abitazione il tetto piano tende ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Sophiae, di poco posteriore, ricorda inoltre la presenza, fra gli arredi liturgici, di trecento l. d'oro (lychníai), ognuna del peso di quaranta libbre, e di seimila candelieri d'oro, tra i quali polykándela descritti come supporti mobili per l., in ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] notevole componente greca, di cui è espressione emblematica il versetto "Ma tu hai tutto disposto con misura, calcolo e peso" (Sap. 11,20): una formula, ripresa incessantemente dagli autori cristiani in diversi contesti (Curtius, 1978⁹, p. 493), che ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] e dei lotos, le canne con i loro piumacci mossi dal vento, i papiri che si incurvano qua e là ondeggiando sotto il peso di un nido o di un piccolo roditore, e in quel folto racchiuso, o l'ippopotamo che sorge improvviso con la testa fuori dalle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] del padre segnò uno spartiacque nella vita del G. che, malgrado quasi un decennio di partecipazione agli affari, sentì il peso del nuovo ruolo di protagonista. Egli stesso mise in luce questi sentimenti scrivendo a proposito della sua passione per la ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] cominciò ad erigere il campanile meridionale di S. Pietro, abbattuto nel 1646, per l'inattuabilità del progetto, che prevedeva un peso troppo grande per le fondazioni.
Meno importante fu la carriera pittorica del B., anche se, secondo le fonti, per ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] il primogenito, sul quale doveva principalmente gravare la responsabilità della famiglia, non sarebbe stato in grado di sostenerne il peso con le sole risorse di cui poteva disporre un giovane pittore senza la minima reputazione. Si sa, infatti, che ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...