IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] Karl von Savigny (18342) il quale, avendo scoperto che la frase incriminata era una interpolazione, finì col darle poco peso e, fermandosi sul "prout qualitas litigantium exegerit" che governava la scelta dell'uno o dell'altro diritto, disse che ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] di ricevere una più forte protezione da un gruppo ristretto di Stati membri), occorre considerare, realisticamente, il peso oggettivo delle difficoltà legate alla prospettiva di un’accettazione immediata ed uniforme di un istituto come quello del ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] nel 1231 al luogotenente Riccardo Filangieri. Gli obiettivi militari contro l'opposizione baronale avevano il loro peso, ma il punto nevralgico dell'operazione doveva consistere nell'assumere consapevolmente la direzione del regime politico ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] per l'inquisito e di impedire la difesa. "La reputazione di dottrina, che riscuoteva, parve molto al caso per dar peso ed autorità a quei rigorismi, che si riguardavano come l'antidoto prelibato della democrazia" (Zobi, III, p. 248). La mancanza ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] riforma della normativa civilistica del 1865 dalle pagine delle maggiori riviste con saggi brevi e incisivi - spogli "del peso dei luoghi traslatizi e delle inutili divagazioni" (Santoro-Passarelli), - ma partecipò anche, insieme a V. Scialoja ed A ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] e tradotto in spagnolo, è tanto polemico e severo, quanto manifestamente ingiusto; stante, tuttavia, l’autorità di Chiovenda, pesò per lunghi anni sull’opera del Mattirolo. Si dovette infatti attendere il 1967 affinché una voce autorevole, quella di ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] era quella di custodire monete e agevolare il cambio fra le valute. Trattandosi di monete metalliche, il cambio era in rapporto al peso e al contenuto di metallo fino e di grezzo. La custodia fu compito anche dei sacerdoti nei templi. Nel mondo greco ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] di variabili economiche, demografiche, socio-comportamentali e urbanistico-territoriali spingono nella direzione di una crescita del peso relativo sia della mobilità non sistematica, che richiede flessibilità e affidabilità del sistema dei t., sia ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] perciò viene detta immunogeno. Il carattere di immunogenicità è conferito da alcuni parametri: carica elettrica, peso molecolare, complessità e configurazione strutturale dell’immunogeno. L’immunomodulazione è l’equilibrio esistente nella dinamica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] parte degli addetti al terziario è impiegata in attività di servizio alle imprese e alle famiglie, tra le quali un peso notevole hanno assunto i servizi bancari e finanziari, nonostante le gravi scosse subite in occasione della crisi valutaria del ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...