CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] aprile seguente gli giuravano fedeltà per la porzione del castello di Montecatini che tenevano in feudo da lui.
Il peso della gestione e conservazione delle antiche terre familiari dovette progressivamente cadere sulle sue spalle, nella misura in cui ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] la città s'era prodigato oltre ogni dire. Tra l'altro, egli aveva retto praticamente da solo il peso dell'amministrazione della giustizia, per la forzata inerzia del tribunale, impedendo che malintenzionati profittassero dello stato d'emergenza ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] a causa delle guerre e delle tensioni provocate dall'interdetto, ma anche perché la finanza pubblica risentì del peso della guerra. Inoltre si abbatterono su Venezia ripetute calamità naturali: nel 1285 un forte terremoto distrusse numerosi edifici ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] marzo 1884, pochi giorni dopo aver terminato di dettare a un congiunto le proprie sintetiche memorie.
Un qualche peso politico e culturale ebbe anche il fratello Michele, autore nel 1838 di uno scritto antiprotezionista di Osservazioni sul commercio ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] le assemblee locali salvarono in quel frangente l'autonomia del ducato quasi malgrado il potere centrale, ed evidenziarono il peso e l'importanza che la componente subalpina aveva ormai acquistato, rispetto a quella savoiarda, nella vita economica e ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] richiama solo la pedagogia gesuitica dei suoi precettori, il profondo disagio sentimentale di una giovane donna schiacciata dal peso dei suoi compiti di moglie e di madre. Inedita resta ancora quella parte conservata delle Réflexions sur l'éducation ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] "patrioti" cisalpini, sottoposti a straordinari disagi ed a gravi sofferenze, che anche il C. dovette sopportare, nonostante il peso degli anni, con grande dignità.
Francesco Apostoli nelle sue Lettere sirmiensi, ricordando quei tempi, narra come nei ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] africana, dall'altra, come risultò dalle testimonianze del F. e del Baldissera, che sulla vicenda avevano avuto un peso non indifferente le difficili condizioni e l'atmosfera di ostilità che i colonizzatori si erano trovati ad affrontare.
Il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] amici", specie la Repubblica, in Italia. Urge - insiste il C. - Luigi XIII segua le "vestigie" paterne, getti tutto il peso della sua "grande auttorità" per ripristinare il potere delle tre leghe. Non bastano - e il C., involontariamente, finisce col ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] di casta a quelli generali e nazionali, e di aver impostato una politica finanziaria che faceva ricadere il peso economico della guerra principalmente sui ceti medi e sugli strati più poveri della popolazione risparmiando invece la grande proprietà ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...