GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] famiglia che dal decennio 1060-70 si era schierata a sostegno del partito riformatore. Il voto, su cui probabilmente pesò l'influenza del cardinale Pietro di Porto, fu all'unanimità favorevole al cancelliere pontificio, il quale da Montecassino, dove ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] di Bari Ludovico il Moro, la fine della crisi politica milanese e la ripresa della iniziativa sforzesca con il peso tradizionale sullo scacchiere italiano.
Rispetto al Moro il B. osservò lo stesso atteggiamento mantenuto verso i passati responsabili ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] il preoccupante declino demografico, in special modo di un ceto nobiliare immiserito, incapace di sostenere il peso dei matrimoni ma testardamente contrario "all'aggregationi de' cittadini"; la persistente crisi di sovrapproduzione della viticoltura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] in ciò come gli altri membri della piccola cerchia che stava intorno al fratello papa. Nel luglio del 1421, quando il peso di finanziare l'esercito angioino, guidato da Muzio Attendolo Sforza, ricadde sul papa, il C. prestò alla Camera apostolica 1 ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] enti svolgevano una "funzione sociale" rientrante a pieno titolo nelle competenze del potere regio.
La consapevolezza crescente del peso assunto dai problemi economici e sociali nella vita del suo tempo convinse il G. dell'opportunità che i privati ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] i lati più puntigliosi e prudenti della sua figura pubblica di signora e marchesa, quella figura che dovette essere di peso politico considerevole se nel 1429 il Senato veneziano disponeva di renderle particolare onore durante una sua visita a Padova ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] una prima volta alla morte di Filippino, nell'aprile del 1356: Aliprandi riporta che i figli del G., preoccupati per il peso sempre più rilevante assunto da Guido e dal figlio Ugolino, soprattutto dopo la scomparsa di Filippino, che con il G. in ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] seconda.
Nel dopoguerra, caratterizzato da forti tensioni politiche e sociali, i marittimi rappresentavano una categoria di grande peso politico e sindacale, ma separata dal resto del movimento dei lavoratori. Tale distacco si accentuò in occasione ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] la collaborazione di Passerin a Belfagor. Passerin dichiarava di parlare da cattolico senza aggettivi, proprio per evitare di dar peso alle «preoccupazioni pseudo-politiche» che «uccidono la ‘vera politica’ nell’atto stesso in cui nasce: nella libera ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] e il Gualterotti fossero gli autori materiali dell'accordo, questo era stato preparato da due personaggi di ben altro peso della politica e della diplomazia fiorentina quali Luca Albizzi, da alcuni mesi ambasciatore fiorentino presso il re di Francia ...
Leggi Tutto
peso1
péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; fa freddo, mettiti una maglia più...
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...